Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

A Monte Sant’Angelo il 23 settembre 2012 la III edizione del Corteo storico delle Apparizioni di San Michele

di Redazione

FOGGIA - Centinaia di figuranti ed attori in costumi d'epoca tardo-antica (V-VI sec.) daranno vita alla rievocazione storica degli episodi legati all'avvento del culto micaelico sul Monte Gargano, creando un’atmosfera trepidante e sacra che pervaderà tutta la Città dell’Arcangelo. È l’edizione 2012 del “Corteo Storico delle Apparizioni di San Michele”, in programma domenica 23 settembre a Monte Sant’Angelo. L'evento culturale, organizzato dall’Associazione "Insieme per…" in collaborazione con il Comune di Monte Sant'Angelo e la Basilica di San Michele, si incentra su un suggestivo corteo in costume, con la partecipazione di oltre trecento figuranti e con la presenza di tre carri scenici, che, all’imbrunire del 23 settembre, sfilerà lungo le vie principali di Monte Sant’Angelo per culminare in una spettacolare drammatizzazione della “Leggenda Garganica”, dall’episodio del “Toro” all’Apparizione dell’Arcangelo al Vescovo di Siponto, dall’episodio della “Battaglia” all'apparizione della “Dedicazione”. “Il Corteo che proponiamo non è una rievocazione storica classica - spiega il Presidente dell’Associazione ideatrice ed organizzatrice dell'evento, Avv. Michele Picaro - ma un vero e proprio “dramma sacro”, rientrante nel filone delle "Laude Drammatiche" medievali. Non c’è un evento storico da rievocare, ma vengono rappresentati episodi miracolistici. L’evento è quindi un “mix” di storia e mito, di fede e tradizione, di spettacolo e cultura, che lo rende unico nel panorama delle manifestazioni rievocative. Il tutto è fatto nello spirito della festa di popolo, che partecipa ad un atto corale di espressione del sentimento popolare di devozione all'Arcangelo”. Grande, infatti, è la partecipazione dei montanari all'evento, tante sono le iscrizioni da parte di interi nuclei famigliari, gruppi di amici che intendono sfilare e prendere parte alla Sacra Rappresentazione. “Un evento al quale non poteva mancare il sostegno dell’Amministrazione comunale – ci dicono fonti del Comune –, perché garantisce alla nostra città di essere da richiamo per i tanti turisti, non solo pellegrini, che ancora affollano il Gargano in questo periodo. Peraltro, la realizzazione della manifestazione è certamente un allungamento del periodo degli eventi in onore dell’arcangelo Michele, visto che siamo a pochi giorni dalla festa patronale. Ancora una volta la sinergia tra le associazioni del territorio e l’Amministrazione comunale, la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione “Insieme per …” darà risultati oltremodo eccellenti, segno, questo, che le politiche culturali e turistiche sono una priorità per l’Amministrazione comunale. Vista la cura nell’allestire il Corteo e la ricerca utilizzata per le fonti storiche, riteniamo che sia meritevole di attenzione da parte dei media, la cui presenza sarebbe cosa molto gradita.”. Infine, i rappresentanti dell’Associazione organizzatrice tengono a sottolineare che “Il Corteo è diventato un patrimonio dell'intera Città. È un lavoro che ogni anno vede la partecipazione di molte maestranze locali (sarte, falegnami, fabbri), impegnate da mesi per la realizzazione dell’evento. Registriamo nella città una grande partecipazione da parte degli operatori commerciali e della gente, la qual cosa ci riempie di orgoglio”. Il programma della giornata: ore 18.30: Corteo Storico che partirà da Piazza Giovanni Paolo II e attraverserà Via Tancredi, Corso Vittorio Emanuele, Via Reale Basilica con arrivo a Piazza Carlo d’Angiò; Ore 20.00, Piazza Beneficenza: Sacra Rappresentazione delle Apparizioni di San Michele Arcangelo.



Nessun commento