Sipario sulla Fiera del Levante "Buono l'afflusso di pubblico"
Viali affollati ieri per l'ultima giornata della campionaria. Si tirano le prime somme in vista del bilancio ufficiale che sarà tracciato domani. Soddisfatta anche la Regione: "Notevole l'afflusso di visitatori al padiglione dell'ente e nuovi servizi per il lavoro e le imprese"
di Redazione
BARI (REPUBBLICA) - Come da tradizione, l'ultima domenica di Fiera ha fatto registrare una buona affluenza di pubblico. In attesa del bilancio ufficiale (l'appuntamento è per domani), per gli organizzatori il bilancio della 76esima edizione della Campionaria è tutto sommato positivo.
Nell'ultimo giorno di esposizione, i vertici dell'ente hanno voluto rendere omaggio ai nonni. All'evento, patrocinato dalla Camera di Commercio, hanno partecipato Federfiori, il presidente della Fiera del Levante, Gianfranco Viesti; Sergio Fanelli, assessore gestione risorse umane Provincia di Bari; Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio, Ninni Gemmato, sindaco di Terlizzi, Mario e Giuseppe De Palma, di Federfiori, e Cosimo Pagano, Gruppo Camaflor e presidente onorario comitato nazionale festa dei nonni. Nei pressi del campo pratica golf, dove si è tenuta l'iniziativa che ha visto i protagonisti i nonni, il gazebo Federfiori è stato letteralmente preso d'assalto. È stata distribuita gratuitamente a nonni e bambini una pianta "magica", consistente in un kit con un seme in un vasetto di latta. Ai visitatori sono stati offerti anche bouquet realizzati da varietà diverse di fiori, tutti made in Puglia.
"Il settore floricolo è un volano per l'economia del Mezzogiorno", ha detto Giuseppe De Palma di Federfiori, che ha colto l'occasione per invitare il presidente della Fiera a sviluppare la stessa iniziativa l'anno prossimo perfezionandola e coordinando anche le altre istituzioni. Immediata la risposta di Viesti: "La Fiera è aperta al protagonismo delle imprese. Questa location è disponibile ad ospitare iniziative e progetti di ogni tipo, provenienti sia da territori sia da gruppi di imprese. Il settore dei fiori è fondamentale, non abbiamo avuto sinora nessuna manifestazione sul tema, ma siamo pronti a "costruire" e a sperimentare". Della stessa opinione, il presidente della Camera di Commercio, Sandro Ambrosi: "La Fiera e la Camera di Commercio lavorano per le aziende e per il territorio. Quando ci sono eventi come questo, che si sposano con il sociale, la nostra istituzione è sempre in prima linea".
L'ultima giornata di Fiera ha fatto registrare anche la caccia all'affare last minute. Soprattutto nel padiglione dell'arredamento, tanta gente ha cercato di concludere acquisti a prezzi vantaggiosi. Tanti, come sempre, i curiosi. Complice la giornata fresca, non proprio da mare, soprattutto nel pomeriggio i viali del quartiere fieristico si sono riempiti di gente.
Soddisfatta anche la Regione per gli oltre 7mila visitatori in 9 giorni nel padiglione dell'ente anche quest'anno dedicato ai temi del lavoro, della formazione e dei servizi alle imprese ed allestito come un cantiere delle opportunità per cittadini e imprese. Più di 2.700 utenti accreditati in 9 giorni alla piattaforma informatica www. sistema. puglia. it, oltre 60 incontri tra workshop e seminari (8 solo sulla ricerca attiva del lavoro e l'autoimpiego), 4 convegni sui temi del lavoro con la collaborazione dei sindacati e delle associazioni di categoria per un totale di 2.116 iscritti alle attività . Un boom di registrazioni per partecipare ai recrutingday (reclutamento del personale) con 250 utenti iscritti agli incontri con i rappresentanti di 5 tra le più importanti imprese del territorio (Mermec, Bosch, Meleam, Mtm Project, Mac&Nil) curati da Italia Lavoro, l'agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per la promozione e la gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro, dell'occupazione e dell'inclusione sociale. Ventidue enti di formazione e 18 agenzie per il lavoro a cui si aggiungono altri 7 partnerpresenti nello stand per erogare servizi di accompagnamento al lavoro (tra cui Legacoop, Federmanager e Manager Italia), assieme alle 5 Università pugliesiche hanno erogato servizi di placement. Più di 300 i colloqui di orientamento e altrettante le consulenze per l'adeguamento del cv al proprio profilo professionale con il servizio 'Cv check' curato dall'Ordine degli psicologi della Puglia. 1.350 i colloqui di orientamento per il lavoro all'estero tenuti dallo sportello regionale Eures.
"L'impegno regionale - conclude una nota dell'ente - si è tradotto nei giorni della Fiera in un potenziamento dei servizi al pubblico, in primis con la stipula del protocollo tra il presidente Nichi Vendola e il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti che dà vita a "Sistema Puglia" nato sul modello di Porta Futuro a Roma, Porta 22 a Barcellona e delle Città dei Mestieri. "Sistema Puglia" si configura come una piattaforma relazionale e informatica pensata per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro; uno scudo contro la crisi economica e quella occupazionale. La piattaforma per il lavoro "Sistema Puglia" si affiancherà ed integrerà i servizi del portale www. sistema. puglia. it cheha raggiunto sabato 14 settembre il record dei 40mila utenti registrati e dei 45 milioni gli accessi da parte di 610mila visitatori diversi in un solo biennio. La principale novità di questa edizione è che i servizi "sperimentati"nel padiglione della Regione Puglia verranno garantiti anche al di la della manifestazione fieristica grazie al progetto che prevede l'apertura di Centri "Sistema Puglia" in collaborazione con i Centri per l'Impiego della Regione.
Nessun commento