Eventi. “BARI NOSTRA tra arte e leggende”
Organizzata dall' associazione culturale “Pugliarte”
di Redazione
BARI, 20 OTT. - Esplorare e ri-conoscere la città attraverso un viaggio nella cultura e nella storia, per rintracciare l'anima di Bari.
PugliArte nasce nel 2010 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la condivisione del patrimonio artistico, storico e archeologico della Terra di Bari e della Regione Puglia. L’Associazione è costituita da esperti specializzati in differenti settori dell’arte e dell’archeologia, che operano nella didattica laboratoriale e nella divulgazione del patrimonio culturale.
L’esigenza di operare in questi settori scaturisce dalla sempre maggiore consapevolezza, da parte della collettività, dell’importanza rivestita dai beni storici, artistici e archeologici, intesi quali emblematici punti di incontro con il nostro passato.
L'iniziativa è patrocinata dall'assessorato alle Politiche Educative del Comune di Bari.
“Bari Nostra, tra arte e leggende”, si caratterizza per essere un viaggio nel groviglio dell'identità barese, un'esplorazione oggi quanto mai necessaria per scoprire, comprendere, conoscere, e riconoscere le sue ali e radici, le stesse che rendono Bari luogo del qui e dell'altrove.
Ecco i nostri prossimi appuntamenti:
Sabato 20 ore 16.00 appuntamento con “Di Arco in Arco”
Le nostre guide vi porterenno nel cuore delle famiglie nobili baresi. Passeggeremo tra archi storici e corti medievali/rinascimentali. Vi perderete nel dedalo di viuzze della nostra Bari.
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ingresso castello svevo
Itinerario:
Arco Alto e Arco Basso
Arco Corte Notar Morea
...
Arco Giandomenico Petroni
Arco De Gemmis
Arco Santa Teresa dei Maschi
Arco Sant’Onofrio
U’ pertone Jss e Tras
Arco della Meraviglia
Arco del Carmine
Arco della Neve
Arco della Fattucchiera
Domenica 21 ore 10.30 appuntamento con “Bari Rinascimantale”
Ci immergeremo nella Bari del 500′ tra chiese e palazzi storici. Entreremo nella gran parte delle chiese del percorso visitando una Città Vecchia sconosciuta ai più.
Punto d’incontro: Piazza Prefettura (Libertà) c/o ingresso prefettura
Itinerario:
Chiesa di San Domenico
Chiesa Santa Maria degli Angeli
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa e Monastero di San Giacomo
Palazzo Tanzi
Chiesa e Collegio del Gesù
Palazzo della Dogana
COSTI
6,00€ a persona
Nessun commento