Contratti a termine: ministro Fornero annuncia "Ridurremo lo stacco fra un rinnovo e l'altro"
di Redazione
ROMA (AGI) - "Stiamo pensando a ridurre il piu' possibile gli intervalli di attesa imposti fra un rinnovo e l'altro". Lo dice il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, nel corso di un forum con "Il Sole 24 ore" a proposito dei contratti a termine che si avviano alla scadenza, rapporti in essere prima della riforma. Il ministro ha annunciato un intervento di "correzione di corsa" della riforma, un decreto interministeriale, un ridisegno delle regole in entrata e in uscita, l'avvio di nuovi ammortizzatori sociali e l'apprendistato con presentazione fra un mese a Napoli, di un programma con la Germania per lanciarlo. Riferendosi poi alla questione esodati, Fornero ha detto che "non si puo' pensare di stravolgere la riforma delle pensioni. Abbiamo tutelato 130mila persone". In particolare, "sui contratti a termine - ha spiegato il Ministro - posso annunciare che stiamo pensando ad una misura di adattamento sugli intervalli di attesa imposti tra un rinnovo e l'altro con l'obiettivo di ridurli il piu' possibile. Stiamo gia' lavorando ad un decreto interministeriale da scrivere sulla base delle proposte finali che stiamo aspettando dalle parti sociali. L'ipotesi e' quella di ridurre ad un mese al massimo il termine di sospensione fra un rinnovo e l'altro. Gli uffici - ha concluso- sono al lavoro per mettere a punto un allentamento responsabile della norma attuale". LEGGE STABILITA':FORNERO, TAGLIO SCONTI FISCALI RESTA RETROATTIVO "La retroattivita' dei tagli agli sconti fiscali rimane". Lo conferma ufficialmente il ministro del Lavoro Elsa Fornero, in un'intervista al Giornale Radio Rai che andra' in onda nel programma "Start", dopo il 'giallo' su un eventuale rinvio del riordino e dei tagli alle detrazioni e deduzioni fiscali, previsti dalla legge di stabilita'. "La retroattivita' resta ma - aggiunge Fornero - non ci sara' la penalizzazione per i redditi medio-bassi che inizialmente si paventava".
ROMA (AGI) - "Stiamo pensando a ridurre il piu' possibile gli intervalli di attesa imposti fra un rinnovo e l'altro". Lo dice il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, nel corso di un forum con "Il Sole 24 ore" a proposito dei contratti a termine che si avviano alla scadenza, rapporti in essere prima della riforma. Il ministro ha annunciato un intervento di "correzione di corsa" della riforma, un decreto interministeriale, un ridisegno delle regole in entrata e in uscita, l'avvio di nuovi ammortizzatori sociali e l'apprendistato con presentazione fra un mese a Napoli, di un programma con la Germania per lanciarlo. Riferendosi poi alla questione esodati, Fornero ha detto che "non si puo' pensare di stravolgere la riforma delle pensioni. Abbiamo tutelato 130mila persone". In particolare, "sui contratti a termine - ha spiegato il Ministro - posso annunciare che stiamo pensando ad una misura di adattamento sugli intervalli di attesa imposti tra un rinnovo e l'altro con l'obiettivo di ridurli il piu' possibile. Stiamo gia' lavorando ad un decreto interministeriale da scrivere sulla base delle proposte finali che stiamo aspettando dalle parti sociali. L'ipotesi e' quella di ridurre ad un mese al massimo il termine di sospensione fra un rinnovo e l'altro. Gli uffici - ha concluso- sono al lavoro per mettere a punto un allentamento responsabile della norma attuale". LEGGE STABILITA':FORNERO, TAGLIO SCONTI FISCALI RESTA RETROATTIVO "La retroattivita' dei tagli agli sconti fiscali rimane". Lo conferma ufficialmente il ministro del Lavoro Elsa Fornero, in un'intervista al Giornale Radio Rai che andra' in onda nel programma "Start", dopo il 'giallo' su un eventuale rinvio del riordino e dei tagli alle detrazioni e deduzioni fiscali, previsti dalla legge di stabilita'. "La retroattivita' resta ma - aggiunge Fornero - non ci sara' la penalizzazione per i redditi medio-bassi che inizialmente si paventava".
Nessun commento