Esodati: Fornero, salvaguardia per 130mila persone
di Redazione
ROMA (ASCA) - ''Per quanto riguarda gli esodati il governo ha cominciato a considerare salvaguardie che hanno interessato finora 120mila persone alle quali se ne possono aggiungere altre circa 10mila per effetto della finestra mobile introdotta dal ministro Sacconi. Ora circa 130.000 hanno la salvaguardia''. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, intervistata da SkyTg24, spiegando che ''l'Inps sta verificando le posizioni, e poi iniziera' ad inviare le comunicazioni'' per cui ''molte persone, che sono comprensibilmente in ansia, ancora non hanno ricevuto la notifica''. ''Il governo non era al corrente dei numeri sugli accordi collettivi o individuali che sono obiettivamento molto difficili da monitorare -ha spiegato Fornero - per cui ci siamo trovati o davanti a un fenomeno molto ampio e diffuso. Si tratta di individuare non categorie, ma persone con nome e cognome. - ha concluso il ministro - Ora vogliamo dare certezza a chi poteva andare in pensione nel 2013 e 2014, sono le salvaguardie che ci sembrano piu' urgenti e dovrebbero essere 120mila''.
ROMA (ASCA) - ''Per quanto riguarda gli esodati il governo ha cominciato a considerare salvaguardie che hanno interessato finora 120mila persone alle quali se ne possono aggiungere altre circa 10mila per effetto della finestra mobile introdotta dal ministro Sacconi. Ora circa 130.000 hanno la salvaguardia''. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, intervistata da SkyTg24, spiegando che ''l'Inps sta verificando le posizioni, e poi iniziera' ad inviare le comunicazioni'' per cui ''molte persone, che sono comprensibilmente in ansia, ancora non hanno ricevuto la notifica''. ''Il governo non era al corrente dei numeri sugli accordi collettivi o individuali che sono obiettivamento molto difficili da monitorare -ha spiegato Fornero - per cui ci siamo trovati o davanti a un fenomeno molto ampio e diffuso. Si tratta di individuare non categorie, ma persone con nome e cognome. - ha concluso il ministro - Ora vogliamo dare certezza a chi poteva andare in pensione nel 2013 e 2014, sono le salvaguardie che ci sembrano piu' urgenti e dovrebbero essere 120mila''.
Nessun commento