Finisce 1-1 tra i rimpianti al San Nicola
di Rino Lorusso
BARI - Reduci dalla brutta sconfitta di Castellammare di Stabia, il Bari non è riuscito nell’impresa di vincere, per la quinta volta consecutiva, al San Nicola. Dinanzi ai circa settemila tifosi, la squadra biancorossa ha provato a vincere contro una squadra temibile, il Brescia, che tuttavia, ha racimolato solo 3 punti in sei trasferte. Ne è uscito un giusto pareggio. La cronaca- Sotto la direzione dell’arbitro Dino Tommasi di Bassano del Grappa ha inizio la gara. Il Bari comincia subito a fare la partita creando gioco. Dopo qualche timido tentativo, all’8’ la prima vera occasione per il Bari. Stupendo lancio di Bellomo per Iunco che anticipa il portiere in uscita e cade in area di rigore, ma Tommasi lascia correre. Un minuto dopo, la reazione del Brescia con Caracciolo che tira debolmente. E’ il momento migliore del Bari, ma è il Brescia ad andare in vantaggio al 14’ sugli sviluppi di un corner ad opera di Daprelà rapido a raccogliere una palla deviata di testa dal suo compagno Salamon. Reazione del Bari con Galano e Bellomo. Quest’ultimo in particolare si rende pericoloso con un tiro da fuori area che il portiere devia in angolo. Batte lo stesso Bellomo calciando direttamente in porta. E’ il 20’: Arcari sorpreso riesce con un balzo a respingere sulla linea, ma i calciatori del Bari protestano abbastanza vistosamente reclamando il gol. Altro episodio da moviola. Due minuti dopo, ghiotta occasione per il Brescia che divora il raddoppio con Scaglia, il quale, tutto solo, tira malamente e Lamanna respinge. Al 31’ Caputo, dopo un’azione personale, tira a giro , ma Arcari si stende e devia in angolo. Solo Bari fino al 40’. Il Brescia diventa pericoloso nelle ripartenze: infatti Caracciolo, dopo un’azione insistita, centra la traversa dalla distanza. Al 41’ ancora Brescia in contropiede, ma Zambelli, solo ma decentrato, tira incredibilmente al lato. Dopo aver letteralmente sciupato il gol del 2-0 arriva il meritato pareggio del Bari con Galano, che imbeccato da Sabelli, in area, realizza il gol del pareggio. Inizia la ripresa con il Bari che riprende a creare gioco, ma la prima vera occasione capita ai piedi di Rossi, che al 60’, lasciato tutto solo, si vede deviare il tiro da un grande Lamanna. Ancora Caracciolo al 64’ e palla fuori di poco. Al 68’ Bellomo tenta l’eurogol da centrocampo , ma la palla termina di poco alto sulla traversa. Un minuto dopo, il capitano del Bari, Caputo, sbaglia incredibilmente il gol del vantaggio lisciando il pallone a pochi metri dalla porta. La palla sembra rotolare lentamente in rete, ma viene respinta sulla linea di porta. Al 77’, ennesimo episodio dubbio ancora in area bresciana. De Maio tocca la palla con la mano e i galletti biancorossi reclamano il rigore, ma l’arbitro lascia correre anche in questo caso. All’81’ è Albadoro che sbaglia incredibilmente solo davanti ad Arcari con palla che fa la barba al palo alla sinistra del portiere. Non accade più nulla fino alla fine della partita. L’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul punteggio di 1-1. Una partita ricca di occasioni, tra due squadre che hanno provato in tutti i modi ad aggiudicarsi l’intera posta. Due formazioni che si sono affrontate a viso aperto creando azioni a iosa ed incredibili occasioni da gol. Sicuramente una bella partita, emozionante per quanto visto in campo, ma con qualche errore di troppo nel reparto difensivo di entrambe le squadre. Troppe volte i terminali d’attacco sono stati lasciati soli davanti al portiere e, soltanto l’imprecisione e la poca cattiveria degli attaccanti, ha permesso che il risultato rimanesse sull’1-1. A Torrente ora resta il compito di rasserenare gli animi nello spogliatoio barese cercando di trasmettere serenità ricordando a tutti che questa squadra è stata creata per raggiungere la salvezza. Certo, una vittoria avrebbe riscattato la sconfitta precedente e avrebbe elevato il morale dei nostri calciatori, ma è anche vero che il campionato è lungo e c’è tutto il tempo per togliersi delle grandi soddisfazioni.
Bari (3-4-3): Lamanna, Ceppitelli, Claiton, Polenta; Sabelli, Romizi, Bellomo, Defendi; Galano, Caputo, Iunco. All: Torrente
Brescia(3-5-1-1): Arcari, Zambelli, Stovini, Salamon; De Maio, Daprelà , Budel, Martina Rini, Lasik; Saba, Caracciolo. All: Calori
Dagli spogliatoi: Torrente: Si poteva vincere, ma anche perdere. Prendiamo comunque un pareggio. La squadra gioca, crea tantissimo e rischia qualcosa. Ho sostituito Galano perché l’ho visto stanco e quindi ho pensato di mettere un giocatore più fisico.
Bari (3-4-3): Lamanna, Ceppitelli, Claiton, Polenta; Sabelli, Romizi, Bellomo, Defendi; Galano, Caputo, Iunco. All: Torrente
Brescia(3-5-1-1): Arcari, Zambelli, Stovini, Salamon; De Maio, Daprelà , Budel, Martina Rini, Lasik; Saba, Caracciolo. All: Calori
Dagli spogliatoi: Torrente: Si poteva vincere, ma anche perdere. Prendiamo comunque un pareggio. La squadra gioca, crea tantissimo e rischia qualcosa. Ho sostituito Galano perché l’ho visto stanco e quindi ho pensato di mettere un giocatore più fisico.
Nessun commento