Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Grillo attraversa lo Stretto a nuoto: è il terzo sbarco in Sicilia

Grillo attraversa lo Stretto a nuoto: è il terzo sbarco in Sicilia 

di Redazione
ROMA (TMNEWS) - Grillo: una traversata che è come il terzo sbarco. "Questo è il terzo sbarco in Sicilia in 150 anni. Il primo fu Garibaldi che portò i Savoia, il secondo fu fatto dagli americani che portarono la mafia, il terzo sono io con il MoVimento 5 Stelle, ma né Garibaldi o Nino Bixio o Lucky Luciano sono arrivati in Sicilia a nuoto" ha scritto Beppe Grillo nel suo blog dopo la traversata a nuoto dello stretto di Messina per inaugurare la campagna elettorale del partito nell'isola."Non siamo venuti a elemosinare voti - ha detto Grillo -, ma a dirvi che se volete cambiare c'è adesso un'alternativa". Il successo dell'impresa lo festeggia dal suo sito, dove non lesina attacchi ai banchieri seduti al governo e a Monti, che, dice, "fa il curatore fallimentare di una società, l'Italia, che è fallita". E poi ancora: "Totò Cuffaro è uscito dal carcere che è una meraviglia di persona. Quell'altro, Lele Mora, è dimagrito: si fanno la beautyfarm e la paghiamo noi. Batman per farlo dimagrire ci vuole l'ergastolo". Un sistema, dice, che si sta sgretolando " un sistema a delinquere di stampo legale: prima hanno fatto le leggi e poi i reati, quindi parliamo di reati a norma di legge". E il Movimento 5 stelle vuole "togliere questo sistema e questa gente che è già spazzata via dalla storia". Un Grillo a tutto campo, che spazia dalle critiche al sistema per arrivare agli elogi alla Sicilia. "La Grecia fallisce per il suo debito, la Sicilia fallisce per il suo credito verso lo Stato italiano che gli presta come elemosina solo una parte di ciò che gli deve, ma non pareggia mai il conto - aggiunge Grillo -. La Regione Sicilia vanta un credito di un miliardo di euro nei confronti dello Stato italiano e le stesse imprese siciliane hanno un credito di 5 miliardi di euro. La Sicilia potrebbe vivere meglio senza l'Italia, ma l'Italia non potrebbe vivere senza la Sicilia". "Se la Sicilia dovesse andarsene, costretta dal malfunzionamento dello Stato e delle istituzioni, sarebbe l'inizio di un domino cui seguirebbero altre Regioni e la fine dell'Italia, forse la sua balcanizzazione - ha spiegato ancora Grillo -. Quest'isola ha bisogno del rilancio dei trasporti locali, della banda larga diffusa, di strutture turistiche, della valorizzazione dei suoi giacimenti artistici, di una nuova economia legata alle telecomunicazioni e allo sviluppo del digitale". Insomma, quello che vuole il comico blogger è riuscire a "trattenere qui i suoi giovani" e "onestà nelle istituzioni". "Questo è ciò che farà il M5S in Regione Sicilia".



Nessun commento