La realtà da dentro l’anima - un libro di Adolfo Nicola Abate
di Redazione
FOGGIA, 15 Dic. - “Tutti, almeno una volta nella vita, siamo stati poeti. Di certo quando, bambini, il mondo era per noi nuovo ogni giorno e tutto ci appariva grande e meraviglioso.
Vedevamo l’invisibile e ogni cosa era per noi parola. Animali, fiori e stelle parlavano con noi e noi con loro.
Con gli anni, poi, il velo dell’abitudine è sceso sui nostri occhi, la meraviglia è fuggita via e il mondo è diventato opaco e muto.
La Poesia, rinchiusa nel sepolcro dell’anima, si è addormentata sognando il cielo.
Quando però il poeta, in un momento di grazia, soffia sui nostri sepolcri il vento della parola, le nostre tombe vengono scoperchiate e la Poesia, risvegliata, vola libera a ricreare il mondo.
Versi d’amore scorrono, di Adolfo Nicola Abate, si offre a noi come un itinerarium cadenzato in quattro percorsi che crescendo l’uno nell’altro, come fiume in un fiume, sfociano nell’infinita Poiesis di Dio.
È la Poesia il cantus firmus di questa composizione polifonica, in cui risuonano le voci del mondo, della vita, dell’amore e del divino.
Se i poeti appaiono “inutili profeti” è perché non sovvertono le strutture di questo mondo. Essi vogliono soltanto rinnovare il nostro sguardo sul mondo. Ma è proprio lo sguardo nuovo di questi “innocenti raccontatori di verità” il primo vero atto rivoluzionario, capace di trasformare in profondità il mondo”.
Nessun commento