Bari. Le novità del portale Open data; social e dispositivi mobili
di Redazione
BARI, 24 Gen. - Attraverso la pubblicazione in formato open di dati già presenti in varie forme nel portale istituzionale, è attivo ufficialmente il portale Open data del Comune di Bari dati.comune.bari.it.
Obiettivo dell'Amministrazione comunale è rendere disponibili tutti i dati pubblici in proprio possesso in formato aperto e riutilizzabile da chiunque. Mettere a disposizione le informazioni, infatti, riduce le disparità e il gap tra i cittadini e le Istituzioni: per questo l'open data è un modo per rendere la pubblica amministrazione più trasparente e accessibile.
Gli Open data si richiamano alla più ampia disciplina dell'open government, una dottrina in base alla quale la pubblica amministrazione si rende aperta, tanto in termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al processo decisionale, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Sul neonato portale sono già disponibili alcuni dataset utilizzati in questa fase sperimentale per testare le funzionalità dello strumento che abbiamo scelto per veicolare dati e informazioni, cui saranno affiancati nel tempo, man mano, ulteriori dati.
Inizia quindi oggi il lavoro più importante, quello che coinvolgerà le singole strutture comunali e i nostri dipendenti per liberare tutti i dati in nostro possesso e mantenerli aggiornati periodicamente.
I dati pubblicati potranno essere utilizzati, salvo diversa indicazione, secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons CC Zero License (cc-zero), ossia con licenza gratuita che consente a chiunque di leggere, modificare e riutilizzare, anche a fini commerciali, i dati messi a disposizione.
Il portale si rivolge anche a chi, dotato di capacità di sviluppo di software, intenda produrre valore attingendo dai dati disponibili attraverso la realizzazione di applicazioni di utilità personale o generale.
La trasparenza, intesa come regola, diventa così potenzialmente anche volano per nuove attività imprenditoriali.
Il portale Opendata del Comune di Bari è interamente "open source". La piattaforma tecnologica adottata è infatti una soluzione open source denominata CKan, che consente di: caricare dataset; personalizzare i metadati che descrivono il dataset; catalogare i dataset in gruppi; ricercare i dataset per parola chiave, etichetta, gruppo e formato. Sono supportati anche i dati in formato geospaziale. Il portale inoltre consente di visualizzare un'anteprima dei dataset caricati, sia in formato tabellare che grafico, e di usare direttamente delle interfacce software (API) per accedere ai dataset senza doverli necessariamente scaricare dal portale.
Open Data Day
In occasione della giornata internazionale dedicata ai dati aperti, si svolgerà a Bari il 23 febbraio 2013 un evento dedicato a diffondere la cultura degli Open Data. Si articolerà in una prima fase intorno ad una tavola rotonda dedicata ai "dati aperti" con particolare riferimento alla situazione delle regioni meridionali e nella seconda fase con un vero e proprio Hackathon a cui parteciperanno gruppi di lavoro di sviluppatori, giornalisti, cittadini ed esponenti di pubbliche amministrazioni che collaboreranno e avranno l'occasione di sperimentare l'utilizzo dei dati liberati, e a partire da questi, sviluppare idee e soluzioni innovative.
IL PORTALE DEL COMUNE È SEMPRE PIÙ SOCIAL
Tra le novità del portale istituzionale del Comune di Bari c'è il rinnovato impegno a semplificare la relazione con i cittadini attraverso la promozione dell'interazione virtuale.
Da qualche giorno il Comune di Bari ha una pagina ufficiale su Facebook e Twitter. Tramite questi due nuovi canali di comunicazione l'Amministrazione si dota di due ulteriori strumenti per divulgare costantemente novità e contenuti informativi circa le iniziative prodotte quotidianamente, come notizie, comunicati stampa e informazioni di pubblica utilità.
I canali sono ovviamente bidirezionali e, grazie all'impegno dell'URP - Ufficio Relazioni con il Cittadino, che sta gestendo la pubblicazione dei contenuti e le interazioni con gli utenti, è possibile richiedere ogni informazione proprio come accade utilizzando gli altri canali già attivi (sportelli informativi e numero verde).
Da qualche giorno inoltre il portale dell'Amministrazione comunale si è dotato di una serie di tecnologie web 2.0, che mettono a disposizione dell'utente una rete di nuovi servizi in grado di semplificare la relazione con i cittadini e promuoverne l'interazione:
> nuovo canale YouTube che permetterà di pubblicare e diffondere video istituzionali realizzati nell'ambito di progetti e di creare eventualmente in futuro redazionali, report e contenuti informativi in formato video;
> gallerie multimediali con foto e video da utilizzare nelle news;
componente per il social bookmarking che permetterà di condividere i contenuti pubblicati sul portale direttamente sulle pagine Facebook, Twitter, ecc.;
> ILikeIt, il componente che permette di esprimere una preferenza (positiva o negativa) sul contenuto attualmente visualizzato.
Link nuovi canali ufficiali Comune di Bari
http://www.facebook.com/comunedibari
https://twitter.com/comunedibari
https://www.youtube.com/comunedibari
IL PORTALE DEL COMUNE PER I DISPOSITIVI MOBILI
Il portale istituzionale del Comune di Bari è provvisto da oggi di un'apposita versione accessibile anche da dispositivi portatili, come palmari e cellulari di recente generazione. È stata infatti realizzata una versione "mobile" del portale istituzionale, adatta alla "navigazione" su schermi di dimensioni ridotte, m.comune.bari.it.
Un apposito software riconoscerà automaticamente il dispositivo mobile ed effettuerà un indirizzamento automatico alla versione "mobile" del portale, m.comune.bari.it.
In questo formato del portale sono state inserite le informazioni sulla città che risultano maggiormente utili a chi naviga sul web stando in "movimento", come le notizie dalla città, gli eventi a Bari, la bacheca Offerte Informagiovani ed altre informazioni e servizi utili.
MAPPA DEI PUNTI DI INTERESSE NEL COMUNE DI BARI
Raggiungibile attraverso l'homepage del portale istituzionale, il nuovo strumento per la visualizzazione di punti di interesse e/o contenuti georeferenziati permetterà di:
> disporre dell'elenco dei livelli informativi in cui sono suddivisi i punti di interesse;
> visualizzare su mappa l'elenco dei luoghi censiti nel database del Portale;
> rappresentare il luogo identificato su una Google Map opportunamente personalizzata;
> calcolare le distanze ovvero ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la destinazione scelta.
La mappa riporta dei segnaposti (markers) per indicare la posizione del contenuto, mentre l'utente, cliccando sui markers, potrà visualizzare le informazioni di dettaglio. Ciascuna "vignetta" riporterà anche un link per accedere alla pagina di dettaglio sul portale.
Alcuni dei dati già disponibili riguardano le ubicazioni e le informazioni sugli Uffici Comunali (a loro volta suddivisi in Uffici Anagrafe/Stato Civile, Uffici Polizia municipale, Uffici Relazioni con il Pubblico, Tutte le Ripartizioni) e i punti di Interesse (categorizzati in Luoghi della Cultura, Dove Dormire, Servizi utili).
Presto, anche riutilizzando gli stessi dati che verranno pubblicati nel portale Open data, saranno resi disponibili altri livelli informativi.
Nessun commento