Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Lettera aperta alla cittadinanza e Richiesta di associazioni ai dirigenti del Comune di Foggia

Per conoscenza, alla cortese attenzione del sindaco di Foggia Gianni Mongelli, dell'Egregio Assessore Frattulino e del Dirigente Tibollo. Alla cortese attenzione degli Egregi dirigenti del Comune di Foggia Francesco Paolo Affatato, Fernando Biagini, Romeo Delle Noci, Carlo Dicesare, Domenico Dragonetti, Gloria Fazia, Ernesto Festa, Angelo Mansella, Angelo Masciello, Michele Paglia, Nicola Ruffo, Antonio Stanchi, Pio Claudio Taggio. 

di Flora Bozza

FOGGIA, 4 Gen. - Abbiamo in questi giorni appreso dai mezzi di comunicazione della somma di 929mila e 486,35 euro che riceverete presto, quale retribuzione di posizione e di risultato per gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno. Mentre ai cittadini e alle cittadine, indistintamente, viene richiesto di tirare la cinghia e di fare sacrifici sostenendo l'aumento di tasse che pesano particolarmente sulle fasce sociali più deboli - vedi Tarsu e Imu - mentre si diffonde a macchia d'olio un sentimento di frustrazione e malcontento per una situazione cittadina sempre più incerta ed emergenziale che ha visto tra l'altro il fallimento dell'Amica, le sue devastanti conseguenze sulla situazione dei rifiuti, la richiesta del Comune di Foggia di ammissione al decreto “Salva Comuni” per i suoi strutturali problemi di bilancio, il trattamento di cui sopra mentre tutto questo accade alimenta nella comunità una sensazione di incredulo sbigottimento, di rabbia e di sempre maggiore distanza rispetto alle Istituzioni. Come cittadini e cittadine consapevoli siamo informati delle regole istituzionali e quindi anche delle norme che consentono tale retribuzione, ma riteniamo di doverci fare portatori e portatori di due richieste che potrebbero favorire una reazione meno sdegnata e far sentire le persone meno sole e scoraggiate nella volontà di amare la propria città e di credere ancora nella partecipazione civica. La prima è fornire, a fronte di tali retribuzioni, tutti i chiarimenti relativi al livello delle prestazioni attese della pubblica amministrazione, ai risultati raggiunti, agli organi e ai criteri di valutazione utilizzati. La seconda è una proposta che possa servire anche ad esprimere la vostra condivisione, in qualità di dirigenti e cittadini, dell'esigenza di un cambio di passo pure normativo verso maggiore sobrietà e risparmio: rinunziare pubblicamente al "tesoretto" o a parte di esso o devolverlo/a al sostegno delle categorie sociali più in difficoltà della nostra città, eventualmente attraverso la mediazione del servizio delle politiche sociali o di organizzazioni di volontariato. Se lo farete, non vi saranno solo grate le persone e le famiglie in difficoltà che usufruiranno di tale aiuto, ma anche la cittadinanza più attenta e matura che si sentirà così più fiduciosa e propositiva nell'affrontare le fatiche e le difficoltà della nostra città. Attendiamo comunque un vostro riscontro, distinti saluti. 

Paolo delli Carri, Ass. Energiovane 
Antonio Dembech dei Cicloamici Foggia 
Giuseppe La Porta dei Cicloamici Foggia 
Mario Scelsa dei Cicloamici Foggia 
Mario Tosches dei Cicloamici Foggia 
Alfonso Vinella dei Cicloamici Foggia 
Giuseppe La Porta, Ass. Cicloamici 
Katia Ricci, circolo La Merlettaia 
Pia Marcolivio, circolo La Merlettaia 
Rachele Occhionero, Ass. Foggia in Movimento 
Gianluigi Cutillo, Ass. Foggia in Movimento 
Michela D'Arnese, Ass. Foggia in Movimento 
Matteo Piemontese, Ass. Foggia in Movimento 
Associazione Donne in Rete 
Claudio De Martino, Ass. Fratelli della Stazione



Nessun commento