Per la festa della donna torna la gardenia dell'AISM
di Redazione
BARI, 25 Feb. - Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo, CON LA GARDENIA dell’AISM il tuo dono diventa un valore, SOSTIENI LA RICERCA SULLA SCLEROSI MULTIPLA e contribuisci a costruire il futuro di tante donne dal 25 febbraio al 10 marzo Invia un sms al 45509 per donare 2 euro da cellulare personale TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. La donazione sarà di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT oppure di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ritorna la GARDENIA dell’AISM. Anche quest'anno in …. piazze torna l’evento simbolo della solidarietà femminile che sostiene la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Sono proprio le donne le più colpite da sclerosi multipla. In Italia sono 65 mila le persone con sclerosi multipla, ma circa 43 mila sono donne. La malattia viene loro diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, proprio nell’età più ricca di progetti, quando si investe nella vita familiare e lavorativa, nei sogni, nei progetti, negli affetti. Cronica, imprevedibile ed invalidante la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Ogni anno vengono diagnosticati 2000 nuovi casi: uno ogni 4 ore. Di questi nuovi casi, ogni anno, 1.200 persone sono donne. Nella nostra città , le persone con sclerosi multipla sono numerosissime. In un anno i volontari dedicano molte ore alle persone colpite dalla malattia per realizzare i servizi sanitari e sociali e le numerose attività di socializzazione. Nelle piazze saranno distribuite, dai volontari AISM, oltre 2000 piante di gardenia in cambio di una donazione di 13 euro. E con la gardenia verrà distribuito lo “Speciale Gardenia” con tutte le informazioni sulla malattia e sull’iniziativa “Gardenia AISM”. Testimonial d’eccezione della campagna AISM, una donna, Paola Perego: “Uniamoci nella lotta di questa malattia perché solo insieme potremmo sconfiggerla. Solo insieme possiamo trasformare un piccolo gesto in qualcosa di straordinario”. E al suo fianco altri volti noti come Antonella Ferrari, da sempre madrina dell’Associazione. Alla Gardenia dell’AISM è legato anche l’sms solidale al 45509. E presso le oltre 900 filiali in Italia del gruppo bancario Cariparma Crédit Agricole – cui fanno parte Cariparma, FriulAdria e Carispezia, - continua l’iniziativa “Aiutaci con una donazione a fermare la Sclerosi Multipla”: sul territorio nazionale o tramite home banking sarà possibile effettuare un bonifico “zero spese” sul conto corrente n. 49222234 intestato a FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. I fondi raccolti con la Gardenia dell'AISM contribuiranno a potenziare l'impegno dell'Associazione nello studio della causa della malattia, finalizzata alla ricerca di una cura risolutiva. La ricerca di AISM è una ricerca al servizio della persona con SM, tesa anche a migliorare, oggi, sia la qualità della vita delle oltre 65.000 persone con SM sia a trovare una cura per le forme progressive della SM, ritenute le più gravi e ancora oggi orfane di terapie, che in Italia colpiscono 25 mila persone. ( dichiara la Sig.ra Anna Maria Di Pasquale- commissario Pro-tempore della sezione AISM di Bari )« I fondi raccolti con la “Gardenia AISM” ci hanno permesso di finanziare progetti ed erogare servizi per le persone affette da sclerosi multipla Quest’anno ci stiamo impegnando nella realizzazione delle seguenti attività di supporto psicologico e di orientamento al lavoro. La solidarietà fra donne è un fattore decisivo di fronte ad una malattia come la sclerosi multipla. Cogliamo l’occasione per invitare i cittadini a dedicare un po’ del loro tempo libero al volontariato. Le attività da portare avanti sono molte e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”. Le Attività e i servizi sociali e sanitari della Sezione Aism. La sezione AISM di Bari, oltre ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta fondi, vuole fare il punto sulle attività e i servizi socio-sanitari erogati alle persone con Sclerosi Multipla e alle loro famiglie che, da oltre 20 anni svolge sul territorio. Tra i servizi socio-sanitari che la Sezione AISM di Viale Salandra 10/c .garantisce alle numerose persone con Sclerosi Multipla ci sono: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, telefono amico, assistenza ospedaliera, servizi di trasporto con automezzi attrezzati, visite specialistiche, riabilitazione ambulatoriale e domiciliare, terapia occupazionale. Per la realizzazione di queste attività sono impegnati numerosi volontari L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme con la sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla sclerosi multipla per indirizzare, promuovere, finanziare la ricerca scientifica, promuovere ed erogare servizi sanitari e sociali nazionali e locali, rappresentare e affermare i diritti dei 65 mila italiani colpiti dalla malattia affinché siano pienamente partecipi e autonomi. I volontari nelle piazze saranno affiancati da: Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Carabinieri, Protezione Civile, Istituto del Nastro Azzurro, fra Combattenti Decorati al Valor Militare , Segretariato Italiano Giovani Medici, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Associazione Nazionale del Fante. La campagna Gardenia AISM. Media sponsor è Lattemiele che in occasione della Gardenia AISM contribuirà con spazi di informazione sulla malattia, sulle donne e sulla ricerca scientifica. La “Gardenia dell’AISM” ha anche il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale. Uno spot tv e radio verrà diffuso dalle principali emittenti nazionali e locali. Inoltre la campagna è declinata anche su annunci stampa e locandine. L’evento Gardenia è stato possibile anche grazie al sostegno di Agriges, azienda dalla ventennale esperienza nel settore della nutrizione vegetale biologica e integrata.Per informazioni:
AISM Sez.ne Prov.le Bari Viale Salandra 10/c 70124 Bari Tel: 080-5564778 (dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:00) Fax : 080-5508590 aismbari@fastwebnet.it / www.aism.it/bari
Nessun commento