 |
La nuova Volkswagen iBeetle 2013. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 26 Apr. (AUTOMOBILISMO) - Inizia quest’anno il sodalizio tra l’iPhone Apple e il Maggiolino Volkswagen. Prossimamente, infatti, tramite una app dedicata (“Volkswagen Car Net The Beetle”) e una docking station, lo smartphone salirà a bordo del Maggiolino e del Maggiolino Cabriolet, prima gamma di vetture del Gruppo Volkswagen dove l’iPhone sarà parte integrante della dotazione. La Volkswagen offrirà questa innovativa interfaccia sia come dotazione disponibile a richiesta per Maggiolino e Maggiolino Cabriolet, sia come equipaggiamento di serie per le versioni speciali iBeetle e iBeetle Cabriolet.
La Casa tedesca presenterà sul mercato questi due nuovi modelli parallelamente al lancio dell’integrazione dell’iPhone 5 all’inizio del 2014. App, docking station e iBeetle festeggiano la loro anteprima mondiale al Salone dell’Automobile di Shanghai 2014. Inoltre, già all’inizio dell’autunno 2013 sarà disponibile l’integrazione per iPhone 4/4S sul Maggiolino e sul Maggiolino Cabriolet.
L’interfaccia
Al centro della plancia del Maggiolino si trova la nuova docking station (cradle), nella quale semplicemente inserire l’iPhone, proprio come un sistema di navigazione portatile. A questo punto inizia il divertimento. In generale, sulla Beetle sono disponibili tutte le funzioni iPhone quali navigazione, telefono con dispositivo vivavoce, riproduzione di playlist tramite amplificatore e casse dell’impianto audio e molto altro ancora.
La app Beetle
Avviando la app, l’iPhone si collega al Maggiolino, indipendentemente dal fatto che sia inserito nella docking station (“docked”) o meno (“undocked”); questa decisione spetta al guidatore o al passeggero. Una volta connesso alla rete dati della vettura tramite la app e la docking station (“docked”), l’iPhone diventa operativo. La app presenta un menu principale con le seguenti funzioni:
· “Spotify”
· “Expert”
· “Trainer”
· “Reader”
· “Postcard”
· “Photo”
· “Post”
· “Milestones”
La funzione “Spotify” permette tra l’altro l’ascolto in streaming di canzoni, playlist personalizzate o webradio direttamente tramite l’iPhone e quindi tramite l’impianto audio del Maggiolino. Chi lo desidera può condividere la sua musica preferita direttamente con gli amici. Inoltre i passeggeri del Maggiolino possono passare in ogni momento da “Spotify” a “iTunes” e viceversa.
La voce di menu “Expert” della app prevede cinque funzioni grazie alle quali l’iPhone diventa a tutti gli effetti parte della strumentazione di bordo del Maggiolino. Si tratta di un misuratore dell’accelerazione trasversale, un indicatore per la temperatura dell’acqua e uno per quello dell’olio motore, un cronometro e una bussola.
La funzione “Trainer” permette di confrontare tempi di percorrenza, distanze e consumi tra due punti calcolati per diversi itinerari. Anche in questo caso è possibile postare suggerimenti tramite social network come Twitter e Facebook, ad esempio relativi ai tragitti più veloci per recarsi all’università o al lavoro.
La funzione (social) “Reader” elenca le notizie più aggiornate fornite dai social network come Facebook. È inoltre disponibile la pratica funzione che permette la lettura ad alta voce delle notizie dall’iPhone.
Anche la funzionalità “Postcard” riguarda la comunicazione. Tramite comando touchscreen la app invia la posizione attuale dell’auto agli amici sotto forma di cartolina digitale con l’immagine di una carta geografica. L’identificativo del mittente è “Sent with the Beetle App”.
Con la funzione “Photo” è possibile scattare fotografie dall’abitacolo della Beetle tramite la fotocamera dell’iPhone e inviarle ai social network. Basta procedere all’attivazione, al resto pensa la app. Anche in questo caso l’identificativo del mittente è “Sent with the Beetle App”.
In modalità “undocked” è disponibile la voce di menu “Milestones”, con la quale la app assegna all’utente “sticker milestone” virtuali per il Maggiolino, se sono stati eseguiti determinati compiti. Così facendo la app diventa una guida divertente attraverso l’intera gamma delle possibili applicazioni.
Nessun commento