Una immgine della rievocazione del GP di Bari. (foto) ndr.
di Redazione
BARI, 19 Apr. - Il programma, le macchine , i piloti e tutti i dettagli organizzativi della rievocazione storica del Gran Premio di Bari in programma per il 18 e 19 maggio saranno presentati ed illustrati in una conferenza stampa, sabato, alle 11 nella sala consiliare del palazzo della Provincia. La manifestazione è organizzata dall’Old Cars Club Bari sotto l’egida dell’ Automobile Club Bari-Bat. La rassegna di quest’anno si presenta ancora più ricca e nutrita rispetto alle prime due edizioni e ha già dato vita a diverse iniziative come l’evento musicale degli “E Dall” e come la premiazione del concorso “Nunzio Canta” “Riscrivi il manifesto del gran Premio di Bari”. La rievocazione si svolgerà sabato 18 con una spettacolare sfilata alle 20 dei bolidi e delle auto sportive iscritte alla competizione provenienti da molte regione e anche dall’estero, successivamente alle 21.30 con una sorpresa degna di Sanremo a largo Giannella (piazza Diaz) sul Lungomare Nazario Sauro. Il percorso della sfilata si snoderà da Piazza Prefettura sino alla spiaggia di “Pane e Pomodoro” e ritorno. Si calcola che prenderanno parte alla parata su quattro ruote almeno 45 vetture. La passeggiata servirà a rievocare un’altra importante competizione di quell’epoca: la “Sei Ore Notturna” organizzata come il Gran Premio dall’Automobile Club Bari. La gara vera e propria avrà il suo svolgimento il giorno dopo (domenica 19) su un tracciato che abbraccerà tutto il borgo antico con partenza sempre da Piazza Prefettura; sarà una prova di regolarità che offrirà ai piloti la possibilità di veloci sorpassi in piena sicurezza, grazie alle “chicanes” (curve obbligate) e ai pressostati cioè apparecchiature per il controllo dei tempi, una fetta di emozioni fatta per ricordare il percorso avventuroso del Gran Premio di Bari che si correva alle massime velocità della Formula 1 di allora. Tra i concorrenti figura anche Stefano Biondetti, che porta il nome dello zio Clemente Biondetti che era uno dei piloti della competizione barese e che porterà con se la coppa “Coni” vinta nel 1947. Ci sarà anche Tazio Taraschi figlio di Bernardo che fu costruttore e pilota e che gareggiò sul circuito di Bari. Tra le macchine che si potranno ammirare per l’occasione Stanguellini, Apache, Cisitalia, Ferrari, Taraschi, Alfa Romeo, Maserati, Lotus ed altre. I bolidi e le altre auto sportive d’epoca potranno essere ammirate durante tutta la giornata di sabato 17 in Piazza Prefettura. Il programma della rievocazione comprende anche una mostra di cimeli, fotografie, filmati, curiosità e testimonianze di quegli anni ruggenti allestita in due filiali di Ubi Banca Carime in via Calefati e in via Papa Pio XII a Poggiofranco. Un’altra rassegna sarà ospitata in un vagone, anche questo d’epoca messo a disposizione dalle Ferrovie Appulo Lucane e collocato in Piazza Prefettura.
Sullo sfondo immaginario della rievocazione aleggeranno le figure di piloti leggendari come Ascari, Farina, Fangio, Gonzales, Bira, Taruffi, Biondetti, Taraschi, Lorenzetti (barese) e al di sopra di tutti l’indimenticabile e insuperato Nuvolari. Riaffiorerà l’immagine di una Bari in pieno sviluppo e rilancio, fiera e orgogliosa di un “maggio” che insieme alle Arti, alla Musica, alla Prosa, ai Fiori e alle Bande Militari aggiunse un vertice internazionale di Automobilismo Sportivo. Presiederà la conferenza stampa il Dr Dario Catalano, presidente dell’Old Cars Club insieme ai rappresentanti dell’Aci Bari-Bat.
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione o trasmissione.
Bari. Domani la conferenza stampa per la rievocazione storica Del Gran Premio di Bari (1947-1956)
Revisto da La Gazzetta Meridionale
su
14:13
Valutazione: 5
Nessun commento