Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Centro servizi a Santa Caterina: Il bando del progetto oggi in pubblicazione

Il grafico del centro servizi. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 30 Apr. - È stato presentato questa mattina, a Palazzo di città, il progetto per la realizzazione del Centro servizi a Santa Caterina il cui bando andrà in pubblicazione oggi. All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore ai Lavori pubblici Marco Lacarra, il direttore della ripartizione Maurizio Montalto, il progettista Antonello Vernole e il presidente di Confartigianato Bari Sebastiano Macinagrossa. “Siamo molto soddisfatti di questo risultato che corona il lungo percorso di concertazione che l’amministrazione comunale ha intrapreso alcuni anni fa con la Confartigianato - ha dichiarato l’assessore Lacarra - per dotare la città di un Centro servizi modernamente inteso, all’avanguardia dal punto di vista strutturale e del risparmio energetico. Il Centro servizi nella zona PIP di Santa Caterina rappresenterà un valore aggiunto per il sistema delle imprese artigiane e sarà un modello per l’intero territorio pugliese”. Il Centro servizi per gli artigiani e incubatore di impresa sorgerà nell’area P.I.P. (Piani di Insediamento Produttivo) di Santa Caterina. Il fabbricato è composto da cinque livelli per un’altezza complessiva di oltre 14 metri: il piano interrato conterrà locali tecnici, depositi al servizio delle attività svolte ai piani superiori, le centrali termica, frigorifera, idrica e antincendio e un’autorimessa; il piano terra ospiterà una hall d’ingresso - che fungerà anche da sala espositiva - una banca, un ufficio postale, una sala conferenze e un bar/punto ristoro; il primo piano accoglierà una delegazione della Polizia Municipale, la sede della delegazione circoscrizionale, un presidio sanitario, delle sedi per le associazioni di categoria, uno sportello informativo, un centro benessere e un asilo nido; i piani superiori - secondo e terzo - ospiteranno infine uffici di rappresentanza e incubatori di impresa. I servizi igienici completeranno la dotazione di tutti i piani fuori terra. L’importo dei lavori è pari ad € 4.491.446,30 (oltre IVA e spese tecniche). L’appalto sarà integrato: lavori più progettazione esecutiva sono a carico dell’impresa. Il progetto, a cura della ripartizione ai Lavori pubblici, è stato redatto dalla Engiserv, società di ingegneria con sede a Bari. Il progetto è caratterizzato dalla funzionalità e modularità degli ambienti, ecocompatibilità dei materiali utilizzati, risparmio energetico, riutilizzo delle acque di scarico, massimo utilizzo degli apporti solari, sicurezza antisismica e antincendio. Gli impianti per la climatizzazione, tecnologicamente all’avanguardia, seguono le più moderne logiche impiantistiche di razionalizzazione e di risparmio energetico. Infatti, pur mantenendo un’architettura d’impianto centralizzata, con generatore di calore a condensazione ad altissima efficienza, ogni singola zona sarà dotata di dispositivi di regolazione e contabilizzazione. Il fabbricato sarà inoltre servito da impianti che utilizzano fonti rinnovabili - impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Detti impianti contribuiranno a soddisfare, per una parte rilevante, il fabbisogno energetico del fabbricato, contribuendo a ridurre i costi di gestione dell’immobile oltre che le emissioni inquinanti. Il progetto sarà completato dalla realizzazione di aree a verde con percorsi pedonali di collegamento e sistemazione dei parcheggi esterni esistenti. L’area pertinenziale dell’edificio, delimitata da zone a verde e percorsi pedonali pavimentati che circoscrivono l’edificio e marcano gli ingressi sui tre prospetti principali (sud-ovest, sud-est e nord-est), sarà munita di illuminazione realizzata con armature su palo caratterizzate dall’impiego di led luminosi. Lungo il fronte sud-ovest sarà realizzata la rampa carrabile di accesso al piano interrato destinato a parcheggio e depositi. L’area a verde, piantumata con essenze autoctone ed arboree ad alto fusto, sarà gestita in maniera ecosostenibile attraverso un impianto di irrigazione che riutilizza le acque piovane destinato.





Nessun commento