FOGGIA, 30 Apr. - Organizzato da SpazioBaol, Comune di Foggia, Ubik, FrontieraTV, Emergency. Il pulp visionario di Cosimo Argentina In libreria, “Per sempre carnivori”
Secondo appuntamento con la BookZone di Questioni Meridionali 2013 Martedì 30 aprile, 18.30.
L’autore tarantino presenta il suo nuovo romanzo “Torno indietro e vi racconto questa storia di vittime e carnefici, ma forse anche di amore e passione e io credo che è probabile che un giorno, chissà, fra trent’anni, qualcuno nel valutare il caso dirà che si trattò solo d’amore. Niente di più e niente di meno”.
Parola di Leone Polonia, protagonista del nuovo romanzo di Cosimo Argentina, scrittore pulp, sudista, autore di culto per alcune frange di lettori non proprio ortodossi. Martedì 30 aprile, alle ore 18.30, per il secondo appuntamento con la BookZone di Questioni Meridionali 2013, l’autore tarantino presenta il suo Per sempre carnivori (minimum fax) nello spazio live della Ubik di Foggia.
A conversare con lui, l’autrice Roberta Jarussi e il direttore della libreria Michele Trecca. Dopo Amedeo Letizia e il suo emozionante Nato a Casal di Principe, la rassegna ideata da SpazioBaol e sostenuta da Ubik, Comune di Foggia, FrontieraTv ed Emergency Foggia, fa incursione nella narrativa alternativa, raccontando una storia di insegnanti precari e teste mozzate ambientata tra Taranto e Ginosa, in una Puglia ferace e pulsante, ben diversa dalle immagini da cartolina cui si è abituati. Il prossimo appuntamento con la BookZone è per martedì 14 maggio, con Michele Colucci e il suo Le strade del lavoro (scritti sulle migrazioni), incentrato sui testi di Giuseppe Di Vittorio.
Per sempre carnivori (minimum fax, gennaio 2013; pagine 190, € 14,00). Una testa mozzata, tre tragicomici insegnanti precari in un istituto tecnico che cade a pezzi, ragazzine pericolose per gli altri e per se stesse e padri in lotta con il passato. Sono questi gli ingredienti di una storia sulfurea fatta di comicità nera, notti brave e giovani professori che al mattino si scuotono di dosso le imprese delle ore precedenti e impugnano il registro tra studenti consapevoli che la scuola non potrà condurli verso nessun mondo migliore.
Leone Polonia, io narrante del romanzo, è uno di questi tre docenti. Bevitore incallito, lingua tagliente, alle spalle una famiglia rasa al suolo e davanti la prossima ragazza da portare al letto. Lo sfondo è la provincia di Taranto, vera terra di confine fatta di piccoli imprenditori a corto di moralità e grottesca malavita locale.
Tutto procede identico a se stesso, fino a quando Leone commette un errore che non gli sarà perdonato. Aspro, lucido, liberatorio, Per sempre carnivori è uno spaccato della provincia più nascosta, il romanzo sulla scuola italiana che non emerge mai dalle cronache ufficiali. Cosimo Argentina. Nato a Taranto nel 1963 e vive in provincia di Milano.
Ha pubblicato, tra gli altri, Il cadetto (Marsilio), Cuore di cuoio (Sironi), Maschio adulto solitario (Manni), Beata ignoranza e Vicolo dell’acciaio (Fandango).
Cosimo Argentina, “Per sempre carnivori”. Secondo incontro Questioni Meridionali 2013
Revisto da Anonimo
su
01:38
Valutazione: 5
Nessun commento