GLI ORI DI PIETRO MENNEA - Lo sport, la forza, la volontà, la cultura, la solidarietà
![]() |
La locandina dell'evento. (foto) ndr. |
Barletta, tributo al campione scomparso da un mese
di Redazione
BARI, 18 Apr. - A Barletta, sabato 20 aprile 2013 alle ore 17,30, appuntamento presso la Libreria La Penna Blu, in Corso Vittorio Emanuele 49, con “Gli ori di Pietro Mennea”, incontro aperto al pubblico ad un mese dalla scomparsa del Campione. L’evento è tenuto a battesimo da Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, Fermenti letterari e PugliaLibre per la XVII Giornata Mondiale del Libro Unesco.
Lo sport, la forza, la volontà, la cultura, la solidarietà e Barletta, sua città natale, i ricordi e le testimonianze nelle parole di chi ha vissuto con Pietro Mennea i migliori anni. Saranno ospiti: Elvira Autorino, figlia del suo insegnante di educazione fisica e scopritore all’istituto tecnico Cassandro, quando gareggiava allenandosi senza palestre; Franco Frezza, il professore impegnato come e con lui nelle attività educative di contrasto al doping nelle scuole italiane; Franco Mascolo, il suo primo allenatore; Matteo Puttilli, figlio dell’indimenticabile campione italiano di marcia e suo fedele compagno di vita; Mariano Stellatelli, segretario dell’Avis ai tempi dei primi successi sotto la presidenza del prof. Ruggiero Lattanzio. Inteverranno: Ruggiero Mennea, in rappresentanza della famiglia, Dionisio Ciccarese, direttore del quotidiano Primapagina. Condurrà il giornalista Nino Vinella.
La Penna Blu, libreria, luogo di cultura e di incontro: qui “l’uomo più veloce del mondo” aveva presentato nello scorso mese di novembre, in occasione del Premio Disfide conferitogli nel teatro Curci, le sue più recenti produzioni letterarie.
E proprio qui si intende tributare un affettuoso gesto di omaggio alla sua figura di atleta e di uomo "moltiplicatore di talenti" riprendendo il filo del racconto esattamente da dove Mennea lo aveva consegnato ai barlettani nell’ultima volata.
Nella particolare circostanza sarà intitolata la sala della libreria a Pietro Mennea e scoperta una targa commemorativa a suo nome in ricordo dell'avvenimento.
Nessun commento