 |
Il Presidente della Repubblica Napolitano. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 26 Apr. (AGI) - Giorgio Napolitano invita a seguire lo spirito che animo' la Resistenza per affrontare anche l'attuale passaggio storico. "Sono giornate importanti e in tempo di crisi, venendo in un posto come questo e, in generale, in tutti i luoghi in cui e' cominciata la Resistenza, abbiamo molto da imparare sul modo di affrontare i momenti cruciali: coraggio, fermezza e senso dell'unita' che furono decisivi per vincere la battaglia della Resistenza", ha detto ieri il Capo dello Stato al termine della sua visita al Museo di Via Tasso, in occasione della Festa della Liberazione.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e' stato accolto dagli applausi della piccola folla in attesa del suo arrivo al Museo. Ad aspettare il Capo dello Stato c'erano anche il presidente del Senato, Pietro Grasso, il premier, Mario Monti, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Ma non solo le autorita' che, insieme alla presidente della camera, Laura Boldrini, con Napolitano avevano partecipato alla cerimonia all'Altare della Patria. Schierata davanti all'ingresso del Museo c'era infatti anche una scolaresca, che ha intonato per il Presidente della Repubblica prima l'Inno d'Italia, poi 'Bella ciao'. Il Capo dello Stato ha salutato affettuosamente i ragazzi con un bacio e un abbraccio. Il significato del 25 aprile e' stato ricordato anche in un messaggio del ministro della Difesa, Gianpaolo Di Paola. "Le sorti dell'Italia - ha affermato il ministro - dipendono dalla capacita' di ognuno di noi di porsi in modo aperto e costruttivo di fronte al cambiamento che incombe, affrontando le ineludibili difficolta' con dignita' e determinazione ma, soprattutto e prima di tutto, con l'obiettivo di perseguire il Bene comune".
Nessun commento