Violento terremoto colpisce l'Iran Tremano anche il Golfo e l'India
I dati dell'ultima scossa di terremoto in Iran. (foto) ndr. |
di Redazione
TEHERAN, 16 Apr. (ADNKRONOS/AKI/IGN) - Un violento sisma, di magnitudo 7,8 gradi, ha colpito oggi l'Iran. Si tratta del più forte terremoto registrato nel paese negli ultimi 40 anni. La scossa è stata avvertita anche nei Paesi del Golfo (Kuwait, Bahrain, Arabia Saudita e Qatar), in Pakistan e in India. Secondo l'Usgs, l'istituto geofisico statunitense, l'epicentro è stato localizzato a una profondità di circa 15 chilometri, in una località a circa 80 chilometri da Saravan, nella provincia del Sistan e Balucistan, vicino al confine con il Pakistan.
Il primo bilancio, fornito dall'agenzia d'informazione 'Fars', è di almeno 40 morti. Quella dell'epicentro è una zona "rurale" dell'Iran dove ci sono molte case "fatte di mattoni di fango".
Il sisma, ha riferito la tv di Stato iraniana, ha provocato guasti alla rete elettrica e al sistema di comunicazioni in gran parte della provincia. Le autorità iraniane hanno dichiarato lo stato di emergenza.
In Pakistan sono almeno 30 i morti e 200 i feriti. Lo ha reso noto Saifur Rehman, dell'Autorità provinciale per la gestione dei disastri di Quetta. "Al momento, 30 persone sono state uccise e oltre 200 sono rimaste ferite a Mashkhel", ha detto Rehman, aggiungendo che oltre 250 edifici sono stati distrutti. La locale 'protezione civile' sta cercando di raggiungere le zone più colpite e il governo ha inviato l'esercito a contribuire ai soccorsi.
A Nuova Delhi, ha riferito l'agenzia di stampa Xinhua, molte persone sono scese in strada, abbandonando uffici e abitazioni. Scosse sono state avvertite anche in Uttar Pradesh, Punjab, Haryana e Rajasthan, nel nord dell'India. Al momento non si hanno notizie di vittime nella capitale indiana.
Nessun commento