Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Auto. Renault Twizy RS F1

La nuova Renault Twizi F1. (foto) ndr.

di Redazione

ROMA, 16 MAG. (AUTOMOBILISMO) - Renault ha tirato fuori dal suo cilindro un’altra idea intorno alla sua Twizy. Questa volta, però, enfatizzando le origini di questo urbancrosser elettrico che già nasce sotto la supervisione della Renault Sport per la cinematica e della Renault F1 per il motore elettrico. Cosa di meglio, quindi,nel sovrapporre, ancora una volta, le competenze di Renault Sport Technologies e Renault Sport F1. Ma questa volta per esagerare. E allora succede che durante le prove del GP d’Europa a Valencia dell’anno scorso l’ingegnere responsabile del KERS per la F1 lancia l’idea: montarlo sulla Twizy per vedere l’effetto che fa. Qualche incontro preliminare tra ingegneri e poi la presentazione dell’idea alla direzione generale, ché senza budget non si va da nessuna parte. La visione convince, una buona occasione per ribadire, ancora una volta, la strettissima connessione che la produzione Renault ha con le sue divisioni sportive. Il lavoro è tutt'altro che semplice ma procede spedito perché, per TarikAit Said marketing di Renault Sport: " … questo sviluppo a grande velocità è frutto della passione e della mobilitazione di una piccola équipe multidisciplinare. Il progetto è stato portato avanti, in ciascuno dei settori, con uno spirito degno della Formula 1 …" E in effetti questa Twizy iper dopata si è svelata a tempo record visto che dalla presentazione dell'idea al vertice della Casa franceseal prodotto finito sono passati poco più di 4 mesi. Originariamente dotata di 20 cavalli per una velocità massimadi 80 km/h, dopo la cura integrativa con un sistema KERS F1, le prestazioni aumentano di 60 kW (80 cv) che vuol dire una potenza complessiva di 97 cavalli con una accelerazione di 5,6 secondi per arrivare a 100 Km/h e una velocità (autolimitata) di 120 km/h. E non è stato uno scherzo "...impiantare una tecnologia da competizione su un veicolo di serie, senza fargli subire modifiche sostanziali, rappresenta una autentica sfida tecnologica." E' il responsabile del progetto Guillaume Brotonne che ci descrive una Twizy che presenta appendici aerodinamiche selvagge che la rende assolutamente spettacolare. In poche parole questa Twizy incorpora tutti i codici stilistici della Formula 1: alettoni e spoiler in carbonio che si integrano perfettamente, soprattutto il posteriore, con l'estetica originale, estrattore che incorpora il faro da pioggia della Formula Renault 3.5 da cui deriva anche il volante multifunzione, specchietti retrovisori della Formula Renault 2.0 così come gli pneumatici, presi, questi, pari pari dalla categoria cadetta. La vera sfida tecnica, però, sta nell'accoppiamento dei due motori; l'uno, quello del KERS, che gira a 36.000 g/m e l'altro, quello di serie, che arriva a 10.000 giri/minuto. Uno scoglio superato attraverso un riduttore con un rapporto di demoltiplicazione di 3.6 e che adotta un pignone di trascinamento del V8 F1. Il secondo punto sono le batterie agli ioni di litio del sistema KERS che normalmente vengono ricaricate grazie all'enorme energia cinetica prodotta dalle frenate, energia impossibile da replicare dalla Twizy. La soluzione? La potenza necessaria viene prelevata, fino a 4 kW, dal motore principale. Una modalità che sipuò comandare direttamente selezionando, sul volante, l'opzione "recovery" mentre, con "boost" l'energia accumulata alimenta il motore supplementare del sistema KERS. Attraverso due selettori, sempre posti al centro del volante, si può regolare la potenza sia dell'opzione di carica che di rilascio. Dopo l'Espace F1 da 800 cavalli del 1994 ecco un'altra one-off progettata e realizzata per la voglia di dimostrare l'attaccamento alle tecnologie da competizione di questo generoso costruttore generalista. La Twizy è già un'auto elettrica piuttosto glamour e questo concept così fortemente ispirato alla Formula 1 non fa nulla per sminuire il suo fascino. Anzi. 


SCHEDA TECNICA 

Motore: elettrico asincrono Potenza Max (kW/Cv): 72/97 (13/17 unità di serie | 60/80 motore KERS) Regime Max (g/min): 10.000 (unità di serie) | 36.000 (motore KERS) Supplemento di potenza: 80 cv (disponibile per 14 sec) Rapporto di demoltiplicazione del riduttore del KERS: 1:3,6 Velocità max (autolimitata): 110 Km/h





Nessun commento