Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Presentata l’edizione 2013 del corteo storico di San Nicola a Palazzo di Città

La presentazione del corteo di San Nicola. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 4 Apr. - Circa 600 figuranti, un flash mob tutto al femminile e una festa che anticipa il corteo storico di martedì 7 maggio. È tutto pronto per le celebrazioni del 926° anniversario della Traslazione (1087-2013) che culmineranno nelle giornate del 6, 7, 8 e 9 maggio. Si è tenuta questa mattina, a Palazzo di Città, la presentazione del corteo storico e delle iniziative collaterali in programma alla presenza dell’assessore al Marketing territoriale Gianluca Paparesta, del regista e presidente di Badathea Nicola Valenzano, di padre Alessio della Basilica di San Nicola, del coordinatore del Comitato della festa patronale Matteo Siciliani e del disegnatore e realizzatore degli abiti del corteo Luigi Spezzacatene. Anche quest’anno sarà dato grande risalto all’aderenza storica con il periodo della traslazione delle reliquie del Santo Patrono. “Abbiamo aumentato il numero dei partecipanti al corteo - ha spiegato in conferenza stampa il regista Valenzano - per dare l’idea di un’intera città in festa. In un contesto maschile ho voluto inserire un gruppo di 50 donne che eseguiranno un flash mob durante il corteo: canteranno, danzeranno e ricameranno un arazzo, una copia di quello di Matilde, che raffigura in modo fedelmente quel periodo storico”. Le figuranti sosteranno nei pressi di Palazzo di Città, del teatro Petruzzelli e del sagrato di san Nicola esibendosi davanti al pubblico. Previsti anche tre portatori di pale che simboleggiano i miracoli compiuti dal Santo. “Quest’anno - ha continuato – la vera novità è rappresentata dalla festa che avrà luogo lunedì 6 maggio in piazzetta San Marco e dintorni, a Bari vecchia: canti, balli e degustazioni tipiche dell’epoca anticiperanno il corteo, consentiranno ai baresi di calarsi in un’atmosfera medievale e, soprattutto, prepareranno la città all’evento del giorno dopo”. Il corteo storico partirà alle ore 20.30 da piazza Federico II - Castello Svevo - per terminare sul sagrato della Basilica di San Nicola, dopo aver attraversato corso Vittorio Emanuele, corso Cavour e lungomare Imperatore Augusto. Come di consueto, prima del corteo si terrà la processione per mare attraverso l’imbarco del quadro di San Nicola da baia San Giorgio. “Questo - ha dichiarato l’assessore Paparesta - è certamente il momento dell’anno più sentito da parte dei baresi e dei fedeli giunti per omaggiare San Nicola. Per me è sempre molto emozionante vedere la città di Bari in festa, invasa da turisti e curiosi, e lo è ancora di più perché le celebrazioni continueranno per tutto il mese di maggio per culminare con la festa ortodossa di San Nicola nei giorni 21 e 22 maggio”. Prevista anche l’esibizione delle Frecce tricolori: l’appuntamento è per mercoledì 8 maggio, alle ore 16.30, sul lungomare Nazario Sauro.





Nessun commento