Bari. Presentato “visual murattiano”: il centro cittadino in 3d per la progettazione e la riqualificazione urbana
L'ingresso del Comune di Bari. (foto) ndr. |
di Redazione
BARI, 31 MAG. - Si chiama Visual Murattiano il Sistema Informativo Territoriale (SIT) in 3D di cui si è dotato il Comune di Bari, in grado di supportare le attività di progettazione urbanistica e riqualificazione degli immobili.
Il SIT 3D foto-realistico realizzato dalla Ripartizione Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Bari, presentato questa mattina dall’assessore Elio Sannicandro a Palazzo di Città, è il risultato dell’integrazione in sistemi tecnologici allo stato dell’arte di dati telerilevati da terra con l’ausilio di laser scanner e macchine fotografiche professionali con quelli aereofotogrammetrici che hanno consentito la ricostruzione 3D foto-realistica di tre quartieri urbani della città - Libertà, Murat e Madonnella - per circa tre chilometri quadrati.
Il sistema, consultabile anche via web, dispone di una banca dati in formato compatibile con i più diffusi strumenti CAD/GIS per consentire la distribuzione dei dati ai professionisti e tecnici.
Gli archivi del SIT contengono informazioni di dettaglio sull’edificato - quali altezza, numeri di piano, volumetrie e destinazioni d’uso degli immobili - a cui sono collegate tutte le pratiche edilizie gestite dalla ripartizione. Per ciascun immobile vi sono inoltre le foto prospettiche e in scala delle facciate che consentono un’analisi ad hoc sulla tipologia dell’immobile, la sua architettura e lo stato in cui versa.
Le funzionalità presenti nel sistema offrono un valido supporto per l’approvazione di interventi di riqualificazione urbana o nuovi progetti consentendo di valutare questi ultimi non più singolarmente ma direttamente nel contesto territoriale in cui saranno realizzati. L’ambiente immersivo ed interattivo del SIT 3D consente di valutare che immobili di nuova realizzazione non alterino i valori paesaggistici dei luoghi in cui saranno realizzati.
L’intero SIT è a disposizione di chiunque sul portale istituzionale del Comune di Bari (http://www.comune.bari.it/visualmurat/index.asp) attraverso un ambiente di visualizzazione che consente la consultazione dei dati sia in modalità tradizionale 2D, che in modalità 3D.
Le attività svolte
L’intero progetto, realizzato in sei mesi da Planetek Italia e Digitarca, è stato suddiviso in due fasi: una fase di rilievo in pieno campo e una fase di elaborazione e predisposizione della banca dati in un ambiente Web GIS.
Le attività di rilievo hanno previsto un’acquisizione delle geometrie degli immobili attraverso un rilievo laser scanner, effettuato di notte per non intralciare il traffico veicolare, e rilievi fotografici diurni per acquisire le immagini delle facciate e rilevare dati puntuali sugli immobili.
L’area investigata copre una superficie di oltre tre chilometri quadrati delimitata da via Brigata Regina e Brigata Bari, la ferrovia, via Di Vagno, corso Vittorio Emanuele, il lungomare di Crollalanza.
In quest’area sono stati rilevati 294 isolati con 3.542 edifici e 13.860 civici per i quali si è proceduto anche al censimento della destinazione d’uso, numero di piani e dati relativi alla proprietà.
Il rilievo laser scanner 3D è stato realizzato attraverso un sensore posto su un’auto che si è spostata lungo le vie oggetto del rilievo e ha effettuato 1.196 rilievi che hanno prodotto una banca dati di oltre 30 miliardi di punti.
Tutti i dati acquisiti con il laser sono stati utilizzati per produrre un modello tridimensionale ad alta risoluzione degli isolati su cui sono state sovrapposte le immagini fotografiche garantendo la geometria delle immagini. È stato quindi creato un modello virtuale 3D del centro cittadino.
L’intera banca dati è stata georeferenziata e resa conforme al SIT comunale, di cui è diventata parte integrante. Quindi i dati sono perfettamente sovrapponibili e consentono di effettuare analisi incrociate di tipo cartografico con tutte le banche dati comunali georeferenziate.
Sono stati elaborati i fotopiani e prospetti metrici di ogni singolo isolato per garantire analisi di tipo metrico a supporto delle attività di progettazione urbanistica e riqualificazione degli immobili.
Tutti i dati sono stati forniti in un ambiente GIS specifico per la consultazione che può essere realizzata anche via WEB.
Inoltre, per ogni singolo edificio, è stata predisposta una banca dati in formato compatibile con i più diffusi strumenti CAD/GIS per consentire la distribuzione dei dati ai professionisti e tecnici.
Nessun commento