Tecnica, la nuova Porsche 911 Turbo 2013 - VIDEO
La nuova Porsche 911 Turbo 2013. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 8 MAG. (AUTOMOBILISMO) - Con la nuova 911 Turbo, gli ingegneri Porsche hanno riprogettato il 90% di tutti i componenti. Con una maggiore potenza del motore, con il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK), ora di serie, con un allestimento di serie notevolmente ampliato e con la gestione termica. Hanno superato le aspettative con il nuovo asse posteriore sterzante e il nuovo sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA) impiegato la prima volta al mondo in questa forma in vetture con omologazione per la circolazione su strada. Sono solo alcune delle innovazioni che rendono una Porsche ideale per la guida su circuiti ma anche una vettura sportiva idonea all'uso quotidiano.
La nuova 911 Turbo S convince grazie alla facilità con cui vengono raggiunti i valori di performance più elevati. Il sistema di regolazione del telaio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) per la stabilizzazione del rollio è di serie. Insieme al Porsche Active Suspension Management (PASM) – un sistema per la regolazione elettronica degli ammortizzatori – e al Porsche Stability Management (PSM) permette alla nuova 911 Turbo S di stabilire nuovi valori di riferimento non solo per quanto riguarda la dinamica, ma anche il telaio. La tranquillità è data dall’impianto frenante ad alte prestazioni Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) che ha già risposto alle sfide più difficili sui circuiti, di serie nella nuova 911 Turbo S. Un comfort più elevato è garantito dai sistemi di serie come il Tempostat e il Parkassistant anteriore e posteriore, nonché dai nuovi proiettori principali a LED in combinazione con il Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS+).
La volontà di potenza della nuova 911 Turbo S è chiaramente visibile anche nella parte posteriore: con la scritta "turbo S" e i terminali cromati di colore scuro. Sui fianchi è evidente grazie ai nuovi specchi retrovisori esterni SportDesign con base a V e i cerchi da 20 pollici 911 Turbo S fucinati e con finitura lucida. Il serraggio è ispirato al mondo delle corse. Gli interni sono realizzati in materiali esclusivi di qualità elevata e di serie. Nel dettaglio, gli interni in pelle bicolor nella combinazione nero/rosso Carrera. Le finiture interne sono in carbonio. I listelli sottoporta sono caratterizzati dalla scritta "turbo S". I sedili sportivi adattivi Plus presentano regolazione a 18 vie e pacchetto Memory lato guidatore con gusci dello schienale in pelle con cucitura a punto doppio.
Nessun commento