Auto. La nuova Skoda Octavia RS 2013, la più veloce di sempre
La nuova Skoda Octavia RS 2013. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 6 GIU. (AUTOMOBILISMO) - Si alza il sipario sulla Octavia più veloce di sempre: la nuova Octavia RS celebrerà il proprio debutto mondiale il prossimo 10 luglio, in occasione del Goodwood Festival of Speed. La Casa automobilistica ceca porta così avanti la maggior offensiva di prodotto della propria storia. Octavia RS e Octavia Wagon RS di terza si distinguono per le motorizzazioni potenti ed efficienti, il design sportivo e la tecnologia innovativa.
La nuova Octavia RS accelera da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 248 km/h (valori riferiti alla versione con cambio manuale a 6 rapporti). La commercializzazione della nuova Octavia RS nei mercati europei inizierà dal mese di luglio.
Due le motorizzazioni, entrambe nuove, previste per la Octavia RS: la scelta è tra il benzina 2.0 TSI 220 CV (162 kW) e il Diesel 2.0 TDI 184 CV (135 kW). Il primo, nella versione con cambio manuale a 6 rapporti, porta la Octavia RS da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi. La velocità massima è pari a 248 km/h (6 km/h in più rispetto alla generazione precedente). La Octavia RS con propulsore Diesel e cambio manuale a 6 rapporti accelera da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e raggiunge la velocità massima di 232 km/h.
Rispetto a quelli utilizzati per il modello precedente, i nuovi propulsori sono più potenti pur consumando fino al 19% in meno e includono Start-Stop e recupero dell’energia di serie. Per quanto riguarda la trasmissione, è possibile scegliere tra cambio manuale o DSG, entrambi a 6 rapporti.
Il telaio sportivo della Octavia RS assicura un ottimo comportamento di marcia. La carrozzeria è abbassata di 12 mm rispetto alle Octavia “standard” (Wagon: 13 mm). Sul posteriore sono utilizzate sospensioni multilink di nuova concezione, mentre sull’anteriore vengono impiegate sospensioni MacPherson con bracci trasversali inferiori triangolari. Il bloccaggio elettronico del differenziale XDS, integrato nel sistema di controllo elettronico della stabilizzazione (ESC), è di serie: assicura una maggiore trazione e riduce la tendenza al sottosterzo in curva. Il nuovo sterzo progressivo contribuisce all’elevata agilità della vettura.
Nessun commento