Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Dalle 11.00 all’Arena Giardino “Tiradritto | stop cocaina”

La locandina dell'evento. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 11 GIU. - Come annunciato, questa mattina, alle ore 11.00, all’Arena Giardino di Japigia, “TiraDritto | STOP cocaina”- l'iniziativa itinerante di occupazione dei fortini dello spaccio di droga ideata da Paolo Berizzi (inviato de La Repubblica e scrittore) e promossa in collaborazione e con il sostegno del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento è patrocinato dal Comune di Bari. Intervengono tra gli altri il sindaco di Bari Michele Emiliano, il Procuratore Capo Antonio Laudati, il Capo del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Giovanni Serpelloni, Nicola Legrottaglie e alcuni calciatori del Bari Calcio, l’attore Antonio Stornaiolo, i cantanti Erica Mou e Timothy Cavicchini. Previsti inoltre la presenza di Gianrico Carofiglio, magistrato, scrittore e politico, e un contributo delle “Iene” Pio&Amedeo. Il talkstreet di “TiraDritto | STOP cocaina” è moderato da Giuliano Foschini (La Repubblica) e trasmesso in diretta web da Radio Kreattiva, la web radio antimafia realizzata dall’Agenzia per la Lotta Non Repressiva alla Criminalità Organizzata del Comune di Bari. All’incontro odierno partecipa Paolo Berizzi. Patrocinata da Unicef Italia, Croce Rossa, FIGC, Comunità di San Patrignano e CREST, “TiraDritto | STOP cocaina” è la prima campagna di questo genere in Italia e in Europa in tema di droghe. Gente comune e personaggi noti - uniti dalla stessa sensibilità verso questa piaga sociale - occupano fisicamente e simbolicamente le piazze della cocaina (in 16 città) per sottrarle agli spacciatori e restituirle alla legalità. Come? Con dei dibattiti di strada ("talkstreet"), dei momenti nei quali esperti, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, artisti, magistrati, giornalisti, scrittori, sportivi, medici, mondo dell'associazionismo e del volontariato, informano e sensibilizzano i cittadini che vivono in quei luoghi. E, soprattutto, ascoltano le loro storie, la testimonianza di chi vive con gli spacciatori sotto casa. Sul sito WWW.TIRADRITTO.ORG sono illustrati il progetto, le tappe e i tanti testimonial che già hanno aderito (da Roberto Saviano a Roberto Bolle, da Carlo Verdone e Pierfrancesco Favino a Matteo Garrone, Kasia Smutniak, Raoul Bova, Alessandro Siani, Ascanio Celestini e molti altri). La campagna è partita lo scorso 27 marzo da Roma - Tor Bella Monaca e l’11 maggio ha fatto tappa a Napoli - Scampia. “TiraDritto | STOP cocaina” è un'iniziativa civile e corale, un'iniziativa che si nutre, fuor di retorica, dell'aiuto e del sostegno di tutti: territorio, istituzioni, associazioni, personaggi pubblici, insomma di chiunque abbia una spiccata e non convenzionale attenzione per il sociale. “I signori della coca hanno rubato pezzi di città - dice Paolo Berizzi – è il momento di riappropriarsi di questi spazi e di farlo tutti insieme. Sono gli spacciatori che devono andarsene, non i cittadini perbene costretti a vivere in ostaggio del silenzio imposto dai clan. TiraDritto! Lo diciamo ai ragazzi e a chi smercia il loro futuro ”.





Nessun commento