Bari. Il 'Laboratorio della Buona Notizia' UCSI su facebook e sul web. I dati da Enzo Quarto
Enzo Quarto. (foto) ndr. |
di Enzo Quarto
BARI, 14 GIU. - In dieci giorni dal momento della sua pubblicazione (3 giugno 2013) la pagina facebook del Laboratorio della Buona Notizia ha superato le 4.500 persone raggiunte, mentre il sito www.buonanotizialab.it continua a registrare una media giornaliera di venti visitatori nuovi.
L’iniziativa dell’UCSI Puglia, che ha come partner Banca Carime, crea interesse in particolare ben oltre il 50% dei suoi visitatori tra persone tra i 25 e i 44 anni di età , in perfetto equilibrio tra i sessi, mentre il 10% circa è tra i 18 e i 24 anni.
Un terzo dei contatti sono concentrati nella città capoluogo di regione, ma sono molte le città della Puglia che stanno rispondendo positivamente all’iniziativa, tra cui Gioia del Colle, Molfetta, Andria. Fuori regione spiccano i 212 contatti di Roma, i 91 di Milano e i 39 di Napoli.
Ma anche all’estero l’utenza di facebook mostra interesse: negli Stati Uniti, Germania, Brasile, Spagna, Regno Unito, Francia.
2677 sono le persone in contatto per una sola volta, quasi la metà ha dunque contattato la pagina per più di una volta.
Tra le persone che parlano dell’argomento su facebook la maggioranza è di donne tra i 45 e i 54 anni insieme agli uomini tra i 55 e i 64 anni.
Questo positivo avvio del Laboratorio della Buona Notizia su facebook e sul web non può che incoraggiare ed aiutare il tam tam dell’inziativa soprattutto tra gli insegnanti che in questo periodo stanno iniziando a pensare alla programmazione didattica del prossimo anno e che potrebbero decidere la nascita dei laboratori nella loro scuola. Basta solo prendere contatti dal sito www.buonanotizialab.it.
Nessun commento