Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Berlusconi, governo avanti "Risorse per Imu e Iva"

Silvio Berlusconi. (foto) ndr.

di Redazione

ROMA, 16 GIU. (AGI) - "Le risorse si devono trovare". Lo ha detto il leader del Pdl Silvio Berlusconi a Studio Aperto a proposito delle risorse per evitare l'aumento dell'Iva dal primo luglio. Berlusconi ritiene che gli "8 miliardi, 4 per l'Imu e 4 per l'Iva si devono trovare, e' impossibile che non si trovino" tra le maglie della spesa pubblica che va tagliata. E avverte: "La collaborazione deve durare e il governo deve perseverare su questa strada a cominciare dall'Iva e dall'Imu, e ricordo che il rispetto delle promesse fatte ai cittadini e' il primo comandamento della buona politica", conclude l'ex premier. Berlusconi ha parlato anche del Decreto del Fare, definendolo "un grande risultato" e dicendosi "molto soddisfatto" per il via libera del governo. "Ieri - ha spiegato l'ex premier - ho fatto i complimenti ai nostri ministri. Berlusconi rivendica il fatto che nel decreto ci sono molte delle misure del programma del Pdl, e indica con soddisfazione "tutti i cambiamenti da noi indicati come necessari nel sistema Equitalia come la non pignorabilita' della prima casa e dei macchinari". Dunque, era lo shock chiesto dal Pdl? "Si' - replica - credo che sia un buon inizio", ma sottolinea che "per la sospensione dell'Imu ora si dovra' passare alla sua abolizione definitiva e non dovra' aumentare l'Iva. Credo - conclude - sia davvero un buon inizio e si dovra' continuare su questa strada". I "provvedimenti" contenuti nel decreto fare ma soprattutto lo stop all'aumento dell'Iva e l'abolizione dell'Imu "sono in linea non solo con i nostri programmi ma con il nostro sostegno convinto e leale al governo che e' un fatto storico la collaborazione tra destra e sinistra dopo decenni di contrasti e io spero davvero che questa collaborazione possa durare, deve durare, e spero che il governo perseveri su questa strada per uscire dalla crisi". Lo ha detto Silvio Berlusconi. Ieri il premier Enrico Letta ha annunciato il via libera del Cdm al Decreto Fare: "Abbiamo approvato tante misure che servono a rilanciare l'economia del nostro Paese, perche' gli italiani che vogliono fare possano rilanciare l'economia. E' un provvedimento completo". Si tratta di un maxi-pacchetto di 80 misure per far ripartire il Paese, dalla giustizia all'agenda digitale, dall'impignorabilita' della prima casa all'edilizia scolastica, dalle infrastrutture al fondo di garanzia per le pmi. "In questo provvedimento diamo molte risposte a tante domande che c'erano e diamo molte occasioni per fare, per investire e creare posti di lavoro e una pubblica amministrazione piu' attenta ai problemi dei cittadini e del Paese. Ci siamo mossi su un strada che portera' soddisfazioni importanti per il nostro Paese", ha sottolineato il premier. Il decreto, ha aggiunto Letta, "rilancia l'agenda digitale, che e' un capitolo significativo, a partire dalla nomina di Francesco Caio come 'mister agenda digitale'. E' importante perche' i ritardi nella digitalizzazione del paese sono molto gravi". In materia di P.A. Letta ha inoltre annunciato "una norma rivoluzionaria per i cittadini italiani che potranno pretendere un indennizzo se la pubblica amministrazione non rispetta i tempi". Il 'decreto fare' interviene, inoltre, in modo significativo sulla giustizia civile: "complessivamente - spiegato il premier - calcoliamo di ridurre le pendenze da 4 a un milione e 150 mila. Una riduzione di un quarto e' significativa, perche' il problema della giustizia italiana e' dato dall'arretrato". Una prima parte del decreto, ha aggiunto, "e' di sostegno alle imprese con il rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi, una rinnovata norma di finanziamento per l'acquisizione di macchinari e una riduzione delle bollette elettriche. Una parte riguarda lo sblocco di cantieri e una parte ha a che vedere con un grosso intervento per l'edilizia scolastica". ECCO LE PRINCIPALI NOVITA': PER EQUITALIA PIU' TEMPO RATE E IMPIGNORABILITA' Il decreto stabilisce l'impignorabilita' della casa se risulta che il proprietario possiede solo quell'immobile. Il Cdm inoltre ha approvato una norma che stabilisce che il debitore che ha rateizzato il suo debito con Equitalia potra' continuare a beneficiare della rateizzazione fino ad un massimo di 8 rate non pagate, anche se consecutive. Oggi invece la legge prevede che il beneficio della rateizzazione decada dopo due rate consecutive non onorate. GIUSTIZIA CIVILE, 1 MLN PROCESSI IN MENO Un milione di processi in meno in cinque anni e' la previsione che ha fatto il governo nel dl Fare: previsto il ripristino della mediazione obbligatoria e l'abbattimento del contezioso OK AGENDA DIGITALE,FASCICOLO SANITA' ELETTRONICO = Via libera all'agenda digitale con una nuova cabina di regia presso la presidenza del consiglio, il domicilio digitale (che comprende la carta d'identita' elettronica o un documento unificato per tutti e la casella di posta elettronica certificata) e la creazione del fascicolo sanitario elettronico. SBLOCCO TURN OVER UNIVERSITA' SALE AL 50% Lo sblocco del turn over per universita' ed enti di ricerca sale al 50% nel 2014: previsione che, ha spiegato il ministro Maria Chiara Carrozza, permettera' di "assumere 1.500 ricercatori di tipo B e circa 1.500 professori ordinari". 100 MLN ANNUI PER EDILIZIA SCOLASTICA FINO 2016 Il decreto prevede un investimento straordinario di edilizia scolastica finanziato dall'Inail fino a 100 milioni di euro all'anno per ogni anno dal 2014 al 2016. 3 MLD PER LAVORI INFRASTRUTTURALI 'Sbloccati lavori per un totale di circa 3 miliardi di euro in piccole, medie e grandi opere, con una ricaduta a livello occupazione di almeno 30mila nuovi posti di lavoro (20mila diretti, 10mila indiretti). IN DL FONDO GARANZIA PMI, 500 MLN PER BOLLETTE Tra le misure, una norma sblocca cantieri, accesso piu' facile al fondo di garanzia per le pmi, crediti agevolati per 5 miliardi per l'acquisto di macchinari, riduzione delle bollette dell'elettricita' per 500 milioni di euro .





Nessun commento