Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Brindisi. Manuel Agnelli ospite il 3 agosto nella II edizione di Yeahjasi! Brindisi Pop Fest

Manuel Agnelli. (foto) ndr.
Il leader degli Afterhours parteciperà al festival 


di Redazione

BRINDISI, 21 GIU. - E’ Manuel Agnelli uno degli ospiti della seconda edizione dello Yeahjasi! Brindisi Pop Fest che si terrà i prossimi 2 e 3 agosto negli spazi dell’Ex Fadda di San Vito dei Normanni (Br). Il fondatore e front man degli Afterhours sarà così l’atteso ospite della seconda giornata della nuova edizione del festival diretto da Amerigo Verardi e Roberto D’Ambrosio, che offrirà così ai giovani musicisti del territorio la possibilità di vivere da vicino una delle personalità più significative del panorama rock alternativo italiano. "Come nel 2012 - spiegano Amerigo Verardi e Roberto D'Ambrosio - oltre ad offrire la possibilità a ben 13 gruppi della provincia di Brindisi di esibirsi dal vivo, proponiamo interazioni, sul palco e non solo, fra giovani musicisti e firme importanti del panorama musicale nazionale. Dopo aver ospitato così Claudio Rocchi, Gianni Maroccolo e Roy Paci nel 2012, è con grande entusiasmo che annunciamo la presenza di Manuel Agnelli il prossimo 3 agosto, in questa nuova edizione del 2013. Musicista stimato che abbiamo invitato e fortemente voluto, e che ovviamente ringraziamo per la sua disponibilità ed apertura nei confronti dello spirito dello Yeahjasi Brindisi Pop Fest. Oltre ai workshop pomeridiani, a cui prenderà parte lo stesso Agnelli, ci sarà per alcuni dei più talentuosi giovani musicisti della provincia di Brindisi, l’occasione di suonare sul palco insieme a lui". Leader e membro fondatore degli Aftherhours, Manuel Agnelli inizia nel 1986 quando da vita agli Afterhours con cui nel 1987 pubblica il 45 giri My bit boy, a cui seguirà il primo album All the Good Children Go to Hell. Con gli Afterhours, Manuel Agnelli pubblicherà nel 1990 During Christine's Sleep, nel 1993 Pop Kills Your Soul, nel 1995 Germi, nel 1997 Hai paura del buio?, nel 1999 Non è per sempre, nel 2002 Quello che non c'è, nel 2005 Ballate per piccole iene, nel 2008 I milanesi ammazzano il sabato e nel 2012 Padania. Da segnalare anche la pubblicazione, avvenuta nel 2009, della compilation Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?), che racchiude 19 tracce di altrettanti artisti della scena indipendente e alternativa italiana (e tra questi 19 artisti troviamo anche Amerigo Verardi insieme a Marco Ancona, con il brano "Mano nella mano"). Sempre nel 2009, gli Afterhours sono invitati a partecipare alla 59° edizione del Festival di Sanremo dove ricevono il Premio della Critica Mia Martini per il brano Il paese è reale. L’ultimo album pubblicato invece, Padania, viene insignito con la prestigiosa Targa Tenco come album dell’anno 2012 mentre gli Afterhours vengono insigniti anche del premio P.I.M.I. (Premio italiano della musica indipendente) come miglior gruppo. Fra gli ultimi riconoscimenti, nel febbraio 2013 l’album Hai paura del buio (Mescal, 1997) vince tra i giornalisti come il miglior disco indipendente degli ultimi 20 anni (referendum indetto dal Mei in collaborazione con il Mucchio). Nel 2001 e nel 2009 riceve inoltre il premio italiano per la musica indipendente, mentre il Tora! Tora! Festival - che vede Agnelli nelle vesti di organizzatore - nel 2001 è premiato al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza come evento live dell’anno.





Nessun commento