Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Eventi. Il premio Gaetano Marzotto torna a Bari

La locandina dell'evento. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 25 GIU. - Un appuntamento per entrare nel vivo dell’esperienza attraverso testimonianze dirette di imprenditori, startupper, programmi di accelerazione, operatori del settore Vicenza/Bari, 24 giugno 2013 – Matteo Marzotto, presidente dell’Associazione Progetto Marzotto che promuove il Premio Gaetano Marzotto, torna con entusiasmo a Bari per raccontare – mercoledì 26 giugno a partire dalle ore 16 presso la sede di The Hub in Fiera del Levante – la crescita e l’evoluzione del Concorso che, con un montepremi quest’anno raddoppiato per un ammontare complessivo di 800mila euro e l’ingresso di dieci tra i più attivi acceleratori e incubatori d’impresa da tutta Italia (Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, LUISS ENLABS, M31, SeedLab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega) - è diventato a tutti gli effetti il più significativo riconoscimento italiano all’innovazione. L’appuntamento promosso da Progetto Marzotto insieme a The Hub Bari, lo spazio di co-working con più sedi in Italia, nuovo partner del Concorso per il “Premio dall’Idea all’Impresa” attraverso un percorso di affiancamento di una start up selezionata, vede la collaborazione della Camera di Commercio di Bari e della Consulta Giovanile della Camera di Commercio di Bari, istituzioni che già in passato hanno ospitato l’iniziativa, contribuendo a far crescere l’ecosistema innovazione e a far sì che nel 2012 la Puglia sia risultata la terza Regione per partecipazioni di start up al Premio, dopo la Lombardia e il Veneto, ex aequo con l’Emilia Romagna; non solo, due dei cinque vincitori della passata edizione sono pugliesi, e nello specifico: Micaela Cassisa di Foggia, selezionata da H-Farm - Venture Incubator che opera a livello internazionale, con principali aree di interesse nel Web e nei Digital e New Media – con Happy Gift, piattaforma web dedicata all’acquisto di regali, con un’attenzione per la manifattura italiana; e Salvatore Modeo di Lecce, scelto da SeedLab - acceleratore d’impresa con principali aree di interesse verso tecnologie pulite, scienze della vita, agroalimentare e nuovi materiali – con MRS, start-up volta al recupero di materiali metallici derivati da processi di deposizione di film sottile presenti in applicazioni a elevato contenuto tecnologico (microchip, MEMS, celle solari). E proprio a Salvatore Modeo è stato chiesto di trasferire la propria esperienza a una rosa selezionata di giovani startupper e imprenditori pugliesi, invitati a partecipare all’appuntamento, concepito sotto forma di talk con il preciso obiettivo di ribaltare la piramide delle discussioni tipiche sul tema della innovazione e della creatività giovanile: «Vincere il Premio è stato molto importante dal punto di vista della visibilità, ma anche della possibilità di conoscere persone e imprenditori che si sono trovati a percorrere la stessa strada e che ci hanno potuto dare preziosi suggerimenti. Da novembre a oggi, MRS ha collezionato diversi riconoscimenti e ha ottenuto visibilità internazionale, raggiungendo il secondo posto al LES Business Plan Competition di Seattle. Abbiamo utilizzato un voucher dell’ARTI – Agenzia Regionale Tecnologia e Innovazione, per ottimizzare la progettazione meccanica del sistema e ora stiamo aspettando un riscontro da una prima azienda per realizzare il primo prototipo industriale. Abbiamo partecipato al bando Start up del Miur….incrociamo le dita» racconta Salvatore Modeo. Negli ultimi anni la Puglia ha messo in campo diverse iniziative che hanno incentivato la nascita di imprese innovative: da Bollenti Spiriti a Principi Attivi, passando per i Laboratori Urbani e il bando Start Up. Come segnalato dal rapporto annuale sull’economia della Puglia di Bankitalia presentato a inizio giugno, nel 2012 l'offerta di lavoro in Puglia è aumentata del 3,3% rispetto allo scorso anno, più che nel totale nazionale ma meno che nel Mezzogiorno (rispettivamente 2,3% e 3,7%); sono cresciuti però anche i disoccupati, del 23,6%. L'aumento dell'offerta di lavoro è stato sostenuto dalle donne. Il tasso di attività delle persone con età compresa tra 15 e 64 anni, è salito al 53,5% nel 2012 dal 51,6% del 2011. Ad aumentare è stato soprattutto il numero di ex occupati in cerca di un nuovo lavoro (26,7%): questi rappresentano più della metà dei disoccupati pugliesi. Un simile aumento ha registrato anche il numero di persone in cerca di prima occupazione. L'aumento è stato consistente per i giovani tra i 15 e i 34 anni (26,4%, dal 21,8% nel 2011), ma non si è esteso ai laureati che, tuttavia, continuano a registrare risultati occupazionali peggiori rispetto alla media del Paese: in Puglia è pari al 68,6%, era inferiore nel 2011 di circa otto punti percentuali rispetto alla media nazionale. «Abbiamo voluto organizzare l’evento a The Hub Bari - spiega Luca Scandale - presso la Fiera del Levante, coinvolgendo il suo direttore generale e il direttore di Apulia Film Commission, per aprire un confronto sugli spazi urbani per la produzione di economie creative a Bari e in Puglia; il coinvolgimento della Camera di Commercio di Bari con il suo presidente e il presidente della Consulta Giovanile, rivela il segnale di attenzione verso questa evoluzione post-fordista delle città contemporanee, all’interno delle quali gli spazi di co-working e la presenza di nuove iniziative come Eataly potranno costituire un vero cluster creativo nella città capoluogo». A partire dal raccogliere le testimonianze di personalità quali Matteo Marzotto, invitato anche in veste di imprenditore: «In Puglia c’è molta voglia di imprenditorialità. Bisogna ripartire da quella stessa voglia di fare, che vide l’Italia del dopoguerra rinascere e conquistare il boom economico; quell’Italia al cui sviluppo mio nonno Gaetano contribuì con una forza progettuale senza precedenti, tracciando le linee guida della sostenibilità economica, della spiccata innovazione, della capacità di creare ricchezza e ricadute sociali. Oggi come allora la nostra società va rimessa a sistema attraverso il servizio e il supporto delle grandi istituzioni all’imprenditoria. Il Premio Gaetano Marzotto segue questa direzione, guarda con ottimismo al futuro e si apre ai giovani start upper così come agli imprenditori maturi, per contribuire ad avviare e accelerare i loro progetti»; e di Cristiano Seganfreddo, direttore generale di Associazione Progetto Marzotto e di Corriere Innovazione: «Con il Premio Gaetano Marzotto miriamo a costruire una rete dell’innovazione, com’è la Kauffman Foundation negli Stati Uniti; intendiamo produrre cambi di scala non da attore singolo, ma grazie al contributo di tutti gli interlocutori coinvolti, i principali fondi d’investimenti, business angel, incubatori, acceleratori italiani. Nostro obiettivo è tracciare nuove modalità di comunicazione, scardinare i codici tradizionali, rivolgerci e accogliere in maniera innovativa. La progettualità oggi deve essere attiva, generosa, concedere qualcosa di nuovo agli altri. C’è la necessità di rendere quotidiana l’innovazione e l’investimento; di risemantizzare l’innovazione in Italia dando nuove idee, costruendo un nuovo immaginario in maniera concreta e operativa, a partire dalla specificità del PIL italiano, proprio da quei settori che ci rendono leader nel mondo, quali la moda, l’agroalimentare, il manifatturiero, il turismo e i beni culturali». Il bando della terza edizione del Premio Gaetano Marzotto si è aperto lo scorso 4 aprile e fino al 30 giugno 2013 vedrà concorrere i futuri neo imprenditori a favore di una loro nuova idea di impresa innovativa e sociale. Confermati i primi due riconoscimenti, Premio Impresa del Futuro e Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale, rispettivamente da 250 e 100 mila euro in denaro, il terzo Premio Dall'Idea all'Impresa si triplica con ben dieci percorsi seed, di incubazione e di mentoring da parte dei maggiori incubatori italiani. É inoltre inserito in concorso un quarto Premio Speciale “Unicredit - Talento delle Idee”, rivolto ad almeno tre delle startup vincitrici dei primi tre riconoscimenti, consistente in un articolato percorso che permette a una startup di diventare un’impresa di successo. Questo l’attuale assetto del Concorso: - PREMIO IMPRESA DEL FUTURO, 250.000 euro Al miglior progetto imprenditoriale con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, culturali, territoriali o ambientali. Riccardo Illy, Federico Marchetti, Gaetano Marzotto, Mario Moretti Polegato, Alessandro Profumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo i componenti della giuria. I settori di intervento preferibili saranno quelli di riferimento per il Made in Italy: moda e tessile, agroalimentare, turismo, farmaceutico, meccanica, casa, arredamento e ambiente. Al vincitore è inoltre assegnato un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA. - PREMIO PER UNA NUOVA IMPRESA SOCIALE E CULTURALE, 100.000 euro Al miglior progetto imprenditoriale con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali e culturali. Emil Abirascid, Ilaria Capua, Luca De Biase, Mario Del Co, Stefano Gallucci e Maurizio Sobrero, i componenti della giuria. Settori di intervento preferibili, quelli del terzo settore e dei servizi culturali, sociali, alla persona, all’ambiente. Al vincitore è inoltre assegnato un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA. - PREMIO DALL’IDEA ALL’IMPRESA, totali 300.000 euro Alle dieci idee di fare impresa più innovative, rispetto alle quali si offre un periodo di residenza all’interno degli incubatori d’impresa Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, Incubatore I3P del Politecnico di Torino, LUISS ENLABS, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega, con programmi seed dedicati, percorsi di formazione, tutoring e mentoring - per trasformare tali idee in impresa, oltre a una giornata di confronto e affiancamento per i 10 team vincitori organizzata dalla Fondazione CUOA. Riservato a giovani di età massima 35 anni, il Premio non verrà corrisposto in denaro. - PREMIO SPECIALE UNICREDIT-TALENTO DELLE IDEE, totali 150.000 euro Rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle tre categorie premiate - Premio Impresa del Futuro, Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale, Premio dall’Idea all’Impresa - prevede l’inserimento in un programma dedicato UniCredit che include: la partecipazione alla Startup Academy, mentorship, l’assegnazione di un Relationship Manager, l’assegnazione di un tutor scelto tra i partner di UniCredit e possibili incontri one-to-one con investitori, partner e clienti. I settori di interesse sono vari e includono: ICT, Digital e Social, Life Science, Nanotech, Moda e Design, Cleantech, Robotica, Agrifood, Turismo ecc. Il Premio non verrà corrisposto in denaro. Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato dall’Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia fondata sul virtuoso connubio tra capacità imprenditoriale e visione sociale, su esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo figlio Giannino. Quest’ultimo, recentemente scomparso, indiscusso testimone e autorevole mentore del Progetto, ha voluto seguirne ogni dettaglio in prima persona fino all’ultimo, con la passione, la lungimiranza e la generosità che lo stesso nipote Matteo Marzotto, eletto presidente dell’Associazione nell’ottobre 2012, ha dichiarato di volere tenere ad esempio, proseguendo nella missione di una lunga tradizione familiare. Se Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale, il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali, rivolgendosi alle realtà più ‘giovani’ e vivaci del nostro Paese. Nel 2012 il Concorso è stato vinto dai progetti SOLWA, prodotto per la desalinizzazione e potabilizzazione dell’acqua basato sull’utilizzo di energie rinnovabili, in grado di rivoluzionare l’attuale settore e decretato dalle Nazioni Unite sistema di “Innovazione per lo sviluppo dell’Umanità”; BRAIN CONTROL, sistema pensato per aiutare i soggetti con disabilità motorie e di comunicazione consentendo il controllo, attraverso il pensiero, di tecnologie assistive; HAPPY GIFT, un semplificatore dei processi decisionali quando si deve fare un regalo di gruppo aiutati dal web; MOVYM, app gratuita per smartphone e tablet che consente agli utenti di raccogliere tempestivamente informazioni sui prodotti visti in televisione all’interno di film e serie TV; MRS, start-up che opera in ambito cleantech e si occupa del recupero di materiali metallici da processi di deposizione di film sottile (Physical Vapour Deposition: PVD). Il Premio si rivolge a tutti coloro – singoli soggetti, team, imprese - che hanno una nuova idea imprenditoriale, in grado di generare una ricaduta economica e un impatto sociale positivo principalmente sul territorio italiano, con sede e base di sviluppo in Italia, ma capacità di crescita internazionale. Le idee proposte devono essere originali, innovative e attuabili, finanziariamente sostenibili o profittevoli. Per partecipare, si deve inviare il progetto d’impresa tramite il sito www.premiogaetanomarzotto.it Entro il 30 giugno, si chiuderà la fase di presentazione e raccolta dei progetti. Entro il 31 luglio, si terrà la preselezione delle proposte, che andrà ad individuare i progetti più mirati: 5 per il primo Concorso; 5 per il secondo; 5 per ogni percorso per il terzo. Entro il 31 agosto, avverrà la presentazione, su chiamata, della documentazione aggiuntiva. Il 12 settembre si terranno i colloqui coi finalisti presso Villa Trissino Marzotto. A novembre, si terrà la cerimonia di Premiazione a Vicenza, presso il Teatro Comunale. Premio Gaetano Marzotto vuole creare le condizioni ambientali per un cambio di paradigma, sostenendo la nascita di nuova impresa in Italia. Una serie di presentazioni come questa e incontri di attivazione con i soggetti dell'innovazione, giovani imprenditori, incubatori, università, associazioni, permetteranno di sviluppare un network a supporto del progetto, com’è avvenuto da aprile a oggi a Venezia/VegainCube, Cagliari/Banca di Credito Sardo, Roma/LUISS ENLABS, Vicenza/CUOA, Catania/Università degli Studi, Palermo/Confindustria Sicilia, Milano/SeedLab. Premio Gaetano Marzotto è un’iniziativa promossa dall’Associazione Progetto Marzotto. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, gode dei Patrocini di:  Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico
  Presidenza del Consiglio, Agenzia per l’Italia Digitale  CNA – Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa  CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane  Unioncamere 
 E’ realizzato in collaborazione con Fondazione CUOA, Jacobacci&Partners, Startupbusiness, UniCredit-Talento delle Idee, Vedrò, Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, Incubatore I3P del Politecnico di Torino, LUISS ENLABS, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega. Vede il coinvolgimento di advisor quali: 360 Capital Partners, Fondamenta sgr, Gradiente sgr, IBAN Italian Business Angel Network, Innogest sgr e Synergo sgr.





Nessun commento