Lavoro. Master in critica giornalistica alla Silvio D’Amico 2013/2014: sei borse di studio a disposizione
![]() |
La sede dell'Accademia a Roma. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 26 GIU. - L’accademia Silvio D’Amico ripropone anche per l’anno 2013/2014 il master in critica giornalistica con specializzazione in Teatro, Cinema, Televisione e Musica: sei borse di studio per i migliori
Per l’anno accademico 2013/2014 l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ripropone il Master di Primo Livello in Critica Giornalistica . In considerazione del prestigio dell’Accademia è interessante segnalare la possibilità di poter fruire di sei borse di studio messe a disposizione per gli studenti più meritevoli. La borsa più ambita ammonta a mille euro, ne seguono quattro del valore di cinquecento euro ciascuna e, infine, l’ultima del valore di duecentocinquanta euro. Quale saranno i criteri per accedere al master, le cui iscrizioni si chiuderanno ad ottobre 2013, e fruire delle agevolazioni sopraccitate? Tutte le borse di studio saranno assegnate al termine del master secondo la graduatoria finale, che terrà presente l’intero percorso didattico effettuato dall’allievo/a nonché il punteggio assegnato in fase di selezione. Le borse di studio verranno quindi erogate a rimborso, al termine del master. Il Master in Critica Giornalistica, che ha iniziato la sua fase sperimentale come corso di perfezionamento nel 2007, vanta sin dal suo esordio nel panorama della formazione italiana la partnership con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Nel 2008 ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva (CICT) e dal 2009 è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Master di I livello, confermandosi un concreto punto di riferimento per i giovani che voglio entrare nel mondo del giornalismo e della comunicazione dello spettacolo.
Il fiore all’occhiello di questo master risiede nel valore di un corpo docente composto da professionisti del mondo del giornalismo e della comunicazione ed una costante attività pratica garantita agli allievi dalla collaborazione con la testata giornalistica Recensito (www.recensito.net), afferente al gruppo Multimedia Informazione Fra gli insegnanti vi sono le firme più prestigiose della stampa italiana, come Rodolfo Di Giammarco e Leonetta Bentivoglio (La Repubblica), Massimo Marino (Il Corriere della Sera), Gianfranco Capitta (Il Manifesto), Bruno Torri, già Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Ernesto Assante (La Repubblica), Marco Molendini (Il Messaggero), Sandro Cappelletto(La Stampa), Steve Della Casa (Radio Rai e Direttore Roma Fiction Fest). Non mancano, inoltre, momenti di approfondimento come i seminari dedicati al rapporto tra televisione e minori e quelli riservati all’ideazione, alla produzione e al mercato della fiction-tv. Insomma un punto di partenza prestigioso nel dedalo del mondo, spesso troppo fumoso e astratto della comunicazione.
Nessun commento