Martina Franca (Ta). Arriva la ‘festa della musica europea’
![]() |
La locandina dell'evento. (foto) ndr. |
Martina Franca diventa un ‘contenitore musicale’: concerti diffusi in città, tra centro e periferia
di Redazione
MARTINA FRANCA (TA), 13 GIU. - L’Associazione di promozione sociale e culturale ‘Un’altra Martina’ e l’Associazione ‘Engine’ sono liete di presentare la tappa di Martina Franca della ‘Festa della Musica Europea’, tre giorni di concerti gratuiti in molte location del centro storico e della periferia di Martina Franca organizzati dall’Amministrazione Comunale di Martina Franca.
Nei giorni 21-22-23 giugno 2013 si accenderanno le luci sulla grande festa musicale popolare a respiro europeo che coincide con il solstizio d’estate. Martina Franca è una delle cinque città pugliesi che ha aderito (assieme a Bitonto, Carapelle, San Vito dei Normanni e Galatina) ufficialmente alla manifestazione nata nel 1982 in Francia e che ormai conta centinaia di postazioni dislocate in tutto il Continente, manifestazione nella quale i musicisti amatori e professionisti, chiamati a esibirsi gratuitamente, regaleranno la loro arte negli scorci più caratteristici delle città creando le condizioni per un interscambio culturale che è la base del progetto ormai ultra-trentennale. Tutti i generi musicali sono coinvolti, così come tutti i pubblici, con l’obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e non, alle più diverse espressioni musicali. Tre giorni, quindi, in cui si accenderanno le luci sul centro storico di Martina Franca: diverse location (Arco di Santo Stefano, Arena Villa Carmine, Sagrato Basilica di San Martino, la Rotonda, vari esercizi commerciali), diversi generi musicali (Jazz, Pop, Rock, Gipsy, Classico, ecc.), un’unica missione: quella di unire in un unico abbraccio musicisti e appassionati, come solo la musica sa fare. Un calendario ricco di eventi che sarà pubblicato a breve e una ‘chicca’ finale d’eccezione: il concerto di Mirko Signorile quintet di domenica 23 giugno nella splendida cornice del sagrato della Basilica di San Martino. Per l’occasione, inoltre, dopo decenni di abbandono verrà riaperta una storica location della movida martinese anni ‘60/’70: la Rotonda di Villa Garibaldi rivivrà per una sera con le note di Ettore Carucci e Pasquale Mega che regaleranno alla città un concerto a due pianoforti. Un’occasione unica per inebriarsi tra gli scorci del Rococò martinese accompagnati da un sottofondo musicale discreto e avvolgente.
Nessun commento