Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Papa. Napolitano in visita da Francesco: stima e simpatia

Napolitano e Papa Francesco. (foto) ndr.

di Redazione

CITTA' DEL VATICANO, 8 GIU. (ASCA) - La prima visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a papa Francesco, puo' essere espressa efficacemente con l'immagine dei due colli, ''il Quirinale e il Vaticano, che si guardano con stima e simpatia''. Parole espresse dal pontefice, che sintetizzano al meglio l'incontro ufficiale in Vaticano, durato complessivamente circa 2 ore. ''La sua visita - ha detto Francesco a Napolitano - si inserisce in una storia di rapporti ormai lunga, e ancora una volta conferma, dopo vicende anche travagliate e dolorose, la normalita' e l'eccellenza delle relazioni tra Italia e Santa Sede''. Al discorso del pontefice e' seguito quello del capo della Stato, che ha osservato come ''le istituzioni repubblicane e la Santa Sede sono protagoniste e guide di una limpida collaborazione per la promozione dell'uomo e per il bene del Paese''. Il papa ha voluto inoltre ringraziare gli italiani ''per l'affetto caloroso con cui mi hanno accolto dopo la mia elezione: mi hanno fatto sentire di nuovo a casa. Possa l'Italia essere sempre una casa accogliente per tutti''. Un sentimento ricambiato da Napolitano: ''La sentiamo, Santita', profondamente vicino, permettendoci di cogliere nella stessa scelta che ha compiuto del nome di Francesco l'eco delle Sue radici famigliari e l'amore per questo nostro paese che ha per patrono il Santo di Assisi''. Papa Francesco e Napolitano hanno entrambi messo in luce il problema della liberta' religiosa, troppo ''spesso affermata - ha detto il papa - che realizzata'' e ''costretta a subire minacce di vario tipo e non di rado viene violata. I gravi oltraggi inflitti a tale diritto primario sono fonte di seria preoccupazione e devono vedere la concorde reazione dei Paesi del mondo nel riaffermare, contro ogni attentato, l'intangibile dignita' della persona umana''. Napolitano ha parlato di ''liberta' religiosa ancor oggi in troppi luoghi negata e brutalmente calpestata'' ed e' ''nostro dovere prenderne le difese''. Sia Francesco che Napolitano hanno inoltre parlato della crisi economica: ''Anche in ambito civile - ha sottolineato il papa - e' vero cio' che la fede ci assicura: non bisogna mai perdere le speranze''. ''E' tempo di riflessione e di cambiamento, di solidarieta' e di giustizia, - ha aggiunto Napolitano - con l'urgenza che il disagio di vasti strati sociali e in special modo la condizione giovanile fortemente richiedono. Il nostro e' un paese che, tra quelli pur classificati come 'ricchi', ha nel suo seno aree e fenomeni di poverta' estesisi nei recenti anni di crisi come non mai da decenni''. Durante i ''cordiali colloqui'' in forma privata, durati circa 24 minuti, tra il papa e il capo dello Stato e' stata espressa ''soddisfazione per le buone relazioni intercorrenti tra la Santa Sede e l'Italia'' ed e' stata confermata ''la volonta' di continuare la costruttiva collaborazione a livello bilaterale e nel contesto della comunita' internazionale, soprattutto a riguardo della promozione e della protezione della liberta' religiosa'', ha riferito la sala stampa della Santa Sede sottolineando che ''in particolare, si sono affrontati temi che riguardano la situazione sociale italiana e il contributo della Chiesa cattolica alla vita del Paese''.





Nessun commento