Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Ricerca scientifica. L'iniziativa popolare "Stop vivisection" al Parlamento Europeo Conferenza a Bruxelles 26 giugno 2013

Il logo del P.A.E. (foto) ndr.

di Redazione

ROMA, 25 GIU. - L' iniziativa popolare STOP VIVISECTION arà presentata mercoledì 26 giugno presso il Parlamento Europeo a Bruxelles (16:00-18:30, Sala A5E2). Interverranno alla conferenza autorevoli scienziati che illustreranno le ragioni per le quali è necessario abolire gli esperimenti sugli animali. Jeremy Rifkin darà un contributo speciale. Numerose ONG da tutta Europa parteciperanno al dibattito a sostegno dell'iniziativa STOP VIVISECTION. Sarà presente anche una rappresentanza del Partito Animalista Europeo, maggiore sponsor dell'iniziativa popolare, promotore in Italia del primo tavolo tecnico scientifico sulle alternative alla sperimentazione animale in seguito all'accordo politico con il precedente Ministro della Salute Balduzzi e proseguito dall'attuale Ministro Lorenzin. Ad oggi, sono state raccolte circa 400.000 firme on line. Più di 10.000 attivisti stanno raccogliendo firme accurate su documenti cartacei e l'iniziativa è sostenuta da oltre 60 ONG che rappresentano i 21 Stati membri. Un milione di firme dovranno essere raccolte entro il 1 ° novembre 2013. La Conferenza sarà ospitata da un gruppo di sei deputati a sostegno di STOP VIVISECTION: Sonia Alfano (ALDE), Jo Leinen (S&D, former President of ENVI Committee), Dan Jorgensen(S&D, Chair of the EP Intergroup for Animal Welfare), Cristiana Muscardini (ECR), Michèle Striffler (EPP) and Michèle Rivasi (Greens). Grazie all’iniziativa popolare, con un milione di firme i cittadini europei possono partecipare in prima persona all’attività legislativa dell’Unione Europea. STOP VIVISECTION dà la possibilità ai cittadini di esprimere il proprio NO alla sperimentazione animale e di richiedere con forza all’Unione Europea un percorso scientificamente avanzato, a tutela degli esseri umani e dei diritti degli animali. Sollecitiamo la Commissione europea ad abrogare la direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici e a presentare una nuova proposta che abolisca l'uso della sperimentazione su animali, rendendo nel contempo obbligatorio, per la ricerca biomedica e tossicologica, l'uso di dati specifici per la specie umana. La Conferenza segue lo STOP VIVISECTION European day on the 15th of June in cui gli eventi di raccolta firme sono stati organizzati in oltre 350 città europee .





Nessun commento