Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Taranto. Ilva commissariata, il governo si affida a Enrico Bondi

Enrico Bondi. (foto) ndr.

di Redazione

ROMA, 4 GIU. (AGI) - Tocchera' a Enrico Bondi il compito di risolvere la complicatissima partita dell'Ilva di Taranto, garantendo la continuita' industriale e, al contempo, le operazioni di bonifica previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale. E' infatti l'uomo dei risanamenti di Montedison e Parmalat a essere stato nominato commissario straordinario del gruppo con il decreto approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, che congela di fatto le azioni possedute dalla famiglia Riva, proprietaria dell'acciaieria. L'incarico di Bondi ha una durata di dodici mesi e potra' essere prorogato altre due volte, per un massimo quindi di 36 mesi. "Occorre qualcuno che sia immediatamente operativo, amministrare un'azienda di quelle dimensioni non e' qualcosa che si improvvisa", ha affermato in conferenza stampa il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato. "Il decreto consente di tenere insieme l'attivita' produttiva che continua con il risanamento dell'ambiente e le richieste previste dall'Aia", ha aggiunto il ministro, "se l'Ilva venisse meno sarebbe una botta enorme per l'economia italiana, per non parlare della situazione occupazionale di Taranto. Mancherebbero anche le risorse per il risanamento". "L'esecutivo ha inteso far fronte a una situazione di grave emergenza e assicurare la continuita' aziendale e contestualmente la garanzia del risanamento ambientale, nel quadro determinato della situazione normativa del precedente decreto e dai provvedimenti giudiziari recenti", chiosa da parte sua il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Filippo Patroni Griffi. Bondi avra' ora trenta giorni di tempo per predisporre un piano industriale che "consenta la continuazione dell'attivita' produttiva nel rispetto delle prescrizioni di tutela ambientale, sanitaria e di sicurezza", come si legge nel testo del decreto. Il piano sara' poi approvato con un decreto dal ministro dello Sviluppo economico. Il commissario verra' inoltre affiancato da un comitato di tre esperti, scelti dal ministro dell'Ambiente, che entro 60 giorni dalla nomina dovranno invece elaborare il programma delle misure e delle attivita' di tutela ambientale e sanitaria dei lavoratori e della popolazione, occupandosi, in sostanza, piu' da vicino dell'allineamento delle procedure industriali alle richieste dell'Aia. Come prevede la fattispecie del commissariamento, la famiglia Riva si vede sospesa dall'esercizio dei poteri derivanti loro dalla proprieta' dell'azienda, risalente a una holding da loro controllata. "Ma non si tratta di un esproprio", ha sottolineato Zanonato, e al termine del periodo di commissariamento l'azienda tornera' ai proprietari.





Nessun commento