Vela. Mondiale Orc di Ancona: una lunga difficile per UKA UKA RACING
![]() |
Uka Uka Racing in navigazione. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 27 GIU. - Si è conclusa ad Ancona la regata lunga dell’Orc International World Championship,
il Campionato del Mondo di vela d’altura che ha riunito all’ombra del Conero ben
115 imbarcazioni (59 scafi nel Gruppo A e 56 nel Gruppo B) provenienti da 16 Paesi.
Il Comet 38 S UKA UKA RACING del civitanovese Lorenzo Santini ha tagliato il
traguardo della regata, posto davanti all’ingresso del Marina Dorica, nella tarda
mattinata di oggi, dopo una notte intensa in cui la barca portata da Alessio
Marinelli, affiancato alla tattica da Daniele De Tullio, ha affrontato condizioni meteo
estremamente variabili, tra temporali improvvisi, groppi di vento e bonacce. Una
navigazione impegnativa, un totale di 85 miglia per le barche del Gruppo B, che per
la classifica generale valeva come due prove: la prima metà (36.8 miglia) e il totale.
Nella prima parte della regata, UKA UKA RACING, in acqua con i colori del Circolo
Nautico Numana “Silvio Massaccesi”, si è classificato al dodicesimo posto (la regata
è stata vinta dall’X-35 South Kensington), mentre nel totale, prova che tra l’altro
non può essere scartata come peggior risultato (scarto che entra alla settima
regata), il team di Lorenzo Santini ha conquistato la sesta piazza (la vittoria è andata
all’M 37 Low Noise).
“Siamo dispiaciuti, perché a causa di un black out elettronico abbiamo avuto un
problema agli strumenti e siamo incappati in un errore che ci ha fatto perdere
parecchio tempo”, ha dichiarato il tattico di UKA UKA RACING Daniele De Tullio.
“Purtroppo siamo andati un paio di miglia oltre la boa di Numana, al primo arrivo, e
per tornare sulla giusta rotta abbiamo navigato, di bolina, per una quarantina di
minuti: ci spiace, ma il campionato è ancora aperto e noi siamo carichi e concentrati
per dare il meglio di noi stessi nelle prossime regate della serie”.
Nella classifica generale provvisoria, dopo tre prove, UKA UKA RACING occupa così
la terza posizione (2, 12, 6 i parziali), in una graduatoria condotta da Low Noise di
Giuseppe Giuffré (1, 2, 1) davanti all’Nm 38 Scugnizza di Enzo De Blasio (6, 3, 2).
Oltre a Marinelli e De Tullio, l’equipaggio di UKA UKA RACING è formato dal Team
Manager Alessandro Battistelli (randa), dal Comandante della barca Fabrizio Lisco
(trimmer) e da Andrea Ballico (trimmer), Matteo Santini (afterguard), Giacomo
Poggetti (drizze), Roberto Innamorato (albero) e Corrado Rossignoli (prua).
Nessun commento