Vela. Ottimo esordio perUKA UKA RACING al Mondiale Orc di Ancona
![]() |
Uka Uka 'Scricca' in navigazione. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 25 GIU. - Prima giornata di regate ad Ancona per il Campionato del Mondo Orc International
e primo risultato positivo per UKA UKA RACING, il Comet 38 S armato dal
civitanovese Lorenzo Santini, patron del team che negli ultimi anni ha conquistato
ben tre titoli Mondiali nella classe monotipo Melges 24, tra i protagonisti più attesi
della rassegna iridata che si concluderà sabato.
Oggi le 115 barche scese in acqua per la prima giornata di regate (59 scafi nel
Gruppo A e 56 nel Gruppo B) hanno incontrato condizioni meteo invernali, con
pioggia, mare mosso, temporali sparsi e un vento tra i 14 e i 18 nodi d’intensitÃ
(330° la direzione) che ha consentito la disputa di una sola regata invece che le due
previste dal programma.
Una prova che UKA UKA RACING, scafo timonato dal civitanovese Alessio Marinelli
con il barese Daniele De Tullio alla tattica, ha concluso al secondo posto nel Gruppo
B dietro l’M 37 Low Noise di Giuseppe Giuffré e davanti al Grand Soleil 39 Morgan
di Nicola De Gemmis, due tra i principali antagonisti di UKA UKA RACING, in acqua
con i colori del Circolo Nautico Numana “Silvio Massaccesi”, per la conquista del
titolo Mondiale. Nel Gruppo A, invece, vittoria per il Tp 52 Enfant Terrible di Alberto
Rossi, campione del Mondo Orc International in carica.
Oltre a Marinelli e De Tullio, l’equipaggio di UKA UKA RACING è formato dal Team
Manager Alessandro Battistelli (randa), dal Comandante della barca Fabrizio Lisco
(trimmer) e da Andrea Ballico (trimmer), Matteo Santini (afterguard), Giacomo
Poggetti (drizze), Roberto Innamorato (albero) e Corrado Rossignoli (prua).
“Oggi siamo andati bene, è stato un buon esordio”, ha dichiarato il timoniere di UKA
UKA RACING Alessio Marinelli, reduce dai successi all’Italian Cup di Civitanova
Marche e al Trofeo Stecconi di Ancona. “Sono contento perché l’equipaggio ha
manovrato molto bene, in condizioni difficili. Domani ci aspetta la regata lunga e
considerate le previsioni sarà una navigazione impegnativa: noi comunque siamo
pronti e la barca è preparata per dare il meglio in tutte le condizioni”.
Il programma dell’Orc International World Championship prevede per domani alle
ore 12 la partenza della regata lunga, mentre da giovedì a sabato sono previste altre
regate tra le boe, con premiazione finale in programma sempre sabato al Marina
Dorica di Ancona, base logistica della manifestazione.
Nessun commento