1* FESTIVAL ECOMUSEALE DELLE ARTI - La Cultura a km.0 - la Seconda serata
![]() |
La locandina dell'evento. (foto) ndr. |
Patrocinio gratuito di Prima Circoscrizione, Provincia di Bari, Regione Puglia e Federitalia Puglia
di Redazione
BARI, 22 LUG. - SECONDA SERATA
Serata ad altissima carica culturale, quella di ieri a villa Stampacchia. I tanti intervenuti (esauriti nuovamente i posti disponibili) ricorderanno a lungo il luogo, l'atmosfera, il clima (cambiato d'improvviso portandoci sana brezza e respiro), ma ancor più i contenuti culturali forse davvero inattesi in queste calde sere a Palese e Santo Spirito.
Allestita nel giardino la bella mostra delle opere pittoriche di Elisabetta Serafino, visitata in attesa dell'inizio della serata e che potrà essere nuovamente visitata il 25, seconda serata a villa Stampacchia.
Introduzione mia e di Gianni Disanto (padrone di casa) per far strada alla lezione davvero magistrale del prof. Giovanni Dotoli, coadiuvato da Antonio Musci del cineclub Ricciotto Canudo di Bisceglie, sulla figura davvero complessa e straordinaria del grande artista vissuto a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Critico cinematografico, pittore, musicista, assertore dell'indispensabile interazione fra le sei Arti, Canudo ne aggiunse la settima, quella del cinema, anticipando di molti anni la convinzione che avrebbe avuto il sonoro e anche il colore. Originario di Gioia del colle e vissuto giovanissimo a villa Stmpacchia, Canudo si trasferì a Roma e Firenze, per poi trascorrere la sua intera esistenza a Parigi, amico di straordinari artisti e scopritore del talento di Marc Chagall.
Per molti versi, per la sua visione di grande e convinto impegno dell'applicazione dell'arte e della cultura nella vita di tutti i giorni, Ricciotto Canudo può senz'altro definirsi "ecomuseale" e quindi assolutamente in linea con la nostra visione operativa. Il pianoforte della prof.ssa Lia Scotese ha dato suono a quelle visioni, con le bellissime musiche di Canudo (Pensiero elegiaco) e Leoncavallo (Walzer coquette) e con un richiestissimo bis che, per la sua durata, è stato nei fatti il pezzo forte del bellissimo concerto.
La sosta tecnica per consentire la sistemazione del telo di proiezione e della strumentazione connessa è stata magistralmente riempita dall'offerta di una montagna di ciambelle, tutte accuratamente "prive di buco", che il pubblico presente ha mostrato di gradire al pari dell'offerta culturale. Seconda parte della serata dedicata alla proiezione di parte del film "La roule" di Abel Gange del 1923, primo film prodotto con pista magnetica di accompagnamento sonoro: una chicca straordinaria, da cui emergeva l'espressività degli attori, strumentalmente utilizzata in sostituzione della parola. Si è dovuto forzatamente chiudere la serata, protrattasi ben oltre i tempi previsti, con una serie di riflessioni stimolate da Antonio Musci tra il pubblico, ancorato fino a quel momento alle sedie e che in gran parte sarebbe rimasto fino alla ancora lontana conclusione del film.
Grande serata, grande pubblico, grande festival. E stasera si prosegue.
PROGRAMMA DI OGGI
Lunedì 22 luglio ore 20,00 – Clara Capitaneo invita gli amici a Palazzo Capitaneo, piazza Capitaneo, Palese
- La poesia dialettale di Savino Morelli
- Antonio Stornaiolo intervista Sabrina Merolla, autrice di “BUON VENTO viaggio nel gusto- luoghi e protagonisti per scoprire la Puglia”
- Film “La zitella”, soggetto e sceneggiatura di Carlo Stragapede, presente alla proiezione
- Dipinti e installazioni di Grazia Donatelli, Lucrezia Abadessa , Gianfranco Pagnelli e della giovane artista Marialuisa Maiorano
PROGRAMMA DI DOMANI
Martedì 23 luglio ore 20,00 – Don Marco Messeni Petruzzelli invita gli amici al Feudo Messeni (villa Gentile) strada prov. S.Spirito-Bitonto
- Rosalba Fantastico di Kastron: racconti e poesie
- Concerto jazz: Vincenzo Buono, chitarra / Annarita Romito, voce jazz (Pres. Ass. DIVERSARTE)
- Presentazione del romanzo “L’amico nell’ombra” di Pasquale Rimoli
- Dipinti e sculture di Vito Gurrado.
Nessun commento