Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Il cordoglio del Sindaco di Bari per la scomparsa di Nichi Muciaccia

Il Sindaco di Bari Emiliano. (foto) ndr.
La camera ardente sarà allestita domani alle ore 9.00 a Palazzo di Città 

di Redazione

BARI, 2 LUG. - Il sindaco di Bari Michele Emiliano esprime il dolore suo e della intera città per la scomparsa di Nichi Muciaccia, avvocato e presidente della circoscrizione Madonnella, da sempre impegnato politicamente per il progresso della città di Bari e delle sue istituzioni. “Ho vissuto con lui momenti straordinari di amicizia e di condivisione politica - ha commentato il sindaco di Bari -. Giustizia, uguaglianza e libertà, vivendo con lui, diventavano sentimenti, emozioni, risate, ricordi familiari e di amicizia, comprensione reciproca, solidarietà, cultura, amore per la città di Bari e per il ‘suo’ quartiere, la Madonella. Quartiere dove è nato e vissuto, luogo esclusivo della sua vita con la moglie Alba, con i figli Checco e Fulvio, con il padre Francesco e la madre Idea, che facevano con lui i bagni sul lungomare tenendolo per mano assieme a suo fratello Aldo. Quartiere divenuto sotto la sua Presidenza, amava dire, ‘Repubblica indipendente’ nella quale tutti diventavano baresi da dovunque provenissero. Sarebbe stato felice di passeggiare con i suoi nipoti guardando il mare dalla rotonda di largo Giannella ed avrebbe insegnato loro gli aneddoti e i giochi che ha insegnato a tanti amici. Aveva visto prima di chiunque altro, tutto quello che sarebbe accaduto a Bari in questi dieci anni. A lui devo tutto. Senza di lui non avrei mai capito questa città e la diabolica stupidità delle ‘tigri di carta’ che mi ha incoraggiato ad affrontare e sconfiggere. Adesso sarà difficile andare avanti senza le sue fulminanti intuizioni politiche e senza la sua risata dolceamara, che a volte rimproverava. È stato un grande barese, uno dei più grandi, che proprio per questa ragione rideva di sé e delle nostre pompose rappresentazioni del potere. Socialismo e identità barese in lui si fondevano finalmente senza snobismo, senza provincialismo e senza annoiare nessuno. La sua arma più raffinata consisteva nel farsi sottovalutare da tutti, soprattutto da coloro che intendeva prendere in giro. È riuscito ancora una volta, con la sua morte pudica e sobria, a darmi anche quest’ultimo indispensabile insegnamento su come affrontare la prova più difficile per chiunque”. La camera ardente sarà allestita domani, mercoledì 3 luglio, dalle ore 9 alle 17.30, nella sala consiliare a Palazzo di Città. Alle ore 12, invece, avrà luogo un breve saluto da parte di rappresentanti delle istituzioni locali e dell’Ordine degli avvocati.





Nessun commento