Bari. Ricordi d'emigranti, Prosegue la mostra sull'emigrazione pugliese
Una immagine di emigranti italiani. (foto) ndr. |
di Redazione
BARI, 1 LUG. - Prosegue a Bari, presso l'Associazione Archeo Club "Italo Rizzi" di Bari, la mostra "Ricordi d'Emigranti" curata da Antonia Magda Caldarulo, componente del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo e presidente dell'associazione "Triggianesi di Puglia nel Mondo".
Un percorso sulla storia dell'emigrazione pugliese che, attraverso le immagini, mostra le sofferenze che i corregionali hanno dovuto affrontare una volta arrivati nella "nuova realtà " e racconta una delle vicende più tristi della emigrazione italiana: la tragedia della miniera di Marcinelle (Belgio) dove morirono 262 minatori, di cui 22 pugliesi.
Nella sede dell'Archeo Club si possono visionare: i risultati di una ricerca dei più famosi "Sons of Apulia"; il libro "Argentina, la mia terra promessa..." che ripercorre il viaggio della speranza di tanti emigrati partiti alla ricerca di una vita migliore, realizzato da Marika De Meo dell'Agep (Associazione Giovanile per l'Emigrazione Pugliese) e componente dell'ufficio di presidenza del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo; il video e il libro "I Tre Colori dell'Emigrazione" realizzati dalla Regione Puglia, Assessorato al Welfare - Ufficio Pugliesi nel Mondo.
Nessun commento