Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Cina. Terremoto in Gansu, mancano generi di prima necessita'

Il terremoto in Cina. (foto) ndr.

di Redazione

PECHINO, 23 LUG. (AGI) - Mancano ancora molti generi di prima necessita' nelle aree colpite dalla doppia scossa del terremoto di ieri. Il vice sindaco di Dingxi, una delle localita' maggiormente colpite dalle scosse ha tracciato un elenco dei generi di conforto di cui gli abitanti del piccolo centro del Gansu, nella Cina nord-occidentale, hanno bisogno. Oltre a cibo e acqua potabile, occorrono ancora 14mila tende, 24mila tra coperte e piumoni, letti, generatori di corrente, strutture mediche di primo soccorso e medicine, soprattutto nelle contee di Zhangxian e Minxian. Intanto, il bilancio aggiornato del doppio terremoto che ieri mattina ha colpito il Gansu, con epicentro a circa 180 chilometri dalla capitale provinciale, Lanzhou, parla di 89 vittime, mentre i feriti ammontano a 870, sedici dei quali tuttora in condizioni critiche. Al momento sono al lavoro sui luoghi colpiti dal sisma piu' di duemila soldati dell'esercito Popolare di Liberazione che stanno cercando di estrarre dalle macerie i sopravvissuti: i pazienti nelle condizioni piu' critiche sono stati avvolti in coperte e portati in elicottero all'ospedale di Lanzhou. Oltre a loro sono stati impiegati piu' di tremila tra vigili del fuoco, membri della polizia armata del popolo (un corpo paramilitare cinese) e altri funzionari locali. Il terremoto ha colpito in tutto 123mila persone, secondo i dati diffusi dalle autorita' provinciali, 31.600 delle quali hanno dovuto abbandonare le loro case. Le scosse di ieri, secondo i dati pubblicati dalla Xinhua, hanno provocato il collasso di 5.785 edifici e hanno danneggiato circa 73mila abitazioni. Il Gansu ha una popolazione di 26 milioni di abitanti ed e' una delle aree meno densamente abitate della Cina: la citta' di Dingxi, dove sorgono molte aziende agricole, conta 2,7 milioni di abitanti. Sia il presidente cinese Xi Jinping che il premier Li Keqiang hanno fatto appello alle autorita' locali del Gansu per dare una risposta immediata ai cittadini delle aree maggiormente colpite. Il lavoro dei soccorritori, giunti da tutta la Cina, e' stato reso piu' difficile dall'isolamento in cui si sono trovate alcune delle aree colpite e dai nubifragi che si sono abbattuti sulla zona nei giorni precedenti al sisma.





Nessun commento