Lecce. Igiene urbana, una bici elettrica per il sorvegliante
![]() |
La bici elettrica per il sorvegliante. (foto) ndr. |
Avrà il compito di verificare tutte le operazioni previste dal capitolato d’appalto: servizi di spazzamento, svuotamento cestini e cassonetti, lavaggio strade e riassettamento
di Redazione
LECCE, 5 LUG. - Una nuova figura da questa settimana nella gestione del servizio di igiene urbana in città : il sorvegliante in bicicletta. Nata da un idea dell’assessore alle Politiche Ambientali Andrea Guido e di Federico Zilli, direttore di Ecotecnica s.r.l., una delle due ditte appaltatrici del servizio di nettezza urbana, l’iniziativa prevede la costante presenza sul territorio comunale di competenza della ditta di un funzionario-sorvegliante a cavallo di bici elettrica al fine di garantire i controlli sul corretto svolgimento di tutte le operazioni previste dal capitolato d’appalto.
Servizi di spazzamento, svuotamento cestini e cassonetti, lavaggio strade e riassettamento saranno posti sotto continuo monitoraggio con particolare attenzione alle zone del centro storico e della movida notturna.
Grazie all’iniziativa verrà costituita una vera e propria un linea diretta con i tecnici dell’Ufficio Ambiente, gli Ispettori Ambientali dell’assessorato di Guido e le associazioni operanti nella salvaguardia degli animali e dell’ambiente come A.N.P.A.N.A. e A.N.T.A., anch’esse in forza all’Assessorato.
L’importanza strategica sostanziale di questo servizio extracontrattuale, a costo zero per l’Amministrazione, è rappresentata dalla possibilità di ridurre drasticamente i tempi di intervento annullando di fatto il lasso tra la verifica con il sopraluogo e l’intervento degli operatori ecologici: snellezza e velocità , dunque, in aggiunta ad una presenza costante sul territorio anche negli orari più difficili.
La nuova iniziativa potrebbe garantire, inoltre, un’ennesima implementazione anche del controllo sul corretto utilizzo dei contenitori e di tutte le norme legate alla civile fruizione del centro storico dal punto di vista igienico-ambientale da parte dei cittadini e dei numerosissimi turisti che affollano le vie del centro ad ogni ora.
“Lecce – spiega l’assessore Guido – è da tempo considerata meta turistica nazionale e internazionale con un flusso di turisti e visitatori che cresce in maniera esponenziale in questo particolare periodo dell’anno. Tutelare l’immagine e il decoro del centro storico, soprattutto in questo periodo, a mio avviso, diventa una necessità non solo civica, ma strategica, se relazionata al più ampio intento di marketing territoriale della città . Questo nuovo servizio, non previsto dal capitolato d’appalto ma che continuerà fino alla scadenza contrattuale con la ditta Ecotecnica, è a costo zero per l’Amministrazione e, soprattutto, per le tasche dei leccesi, e vorrei sottolineare che è stato reo possibile anche grazie alla grande sensibilità dimostrata dai dirigenti della ditta al quale va un mio ringraziamento speciale”.
Nessun commento