Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Polignano a Mare (Ba). Arena Vignola, DOMANI «Louis Armstrong Movies» per «Jazz al Cinema»

Louis Armstrong. (foto) ndr.

di Redazione

POLIGNANO A MARE (BA), 23 LUG. - Prosegue mercoledì 24 luglio, alle 21,30, la seconda edizione di «Jazz al Cinema», la rassegna musicale dedicata agli incontri tra il jazz e il mondo del cinema, curata da Mike Zonno all’Arena Vignola di Polignano a Mare (organizzazione a cura di Savino Vignola e Mimmo Colangelo). Il secondo appuntamento - «Louis Armstrong Movies» - prevede un omaggio ai film e alla musica di Louis Armstrong. A portarli in scena (con l'ausilio delle immagini cinematografiche, scelte da Mike Zonno) saranno i musicisti Mino Lacirignola (tromba), Mike Zonno (contrabbasso e voce), Villy Calabrese (pianoforte), Max Monno (chitarra), Beppe Brizzi (batteria), Luciana Scotti (vocalist). Infotel: 333.899.68.14 – 080.424.99.10. Louis Armstrong (New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971), noto soprattutto come trombettista e cantante jazz, è uno dei maggiori esponenti di questo genere musicale, che con lui esce dai confini della propria regione d'origine per diventare un genere musicale amato in tutto il mondo. Armstrong ha dato anche un importante contributo al mondo del cinema partecipando a film in cui riusciva ad unire la passione per la musica alla recitazione. Memorabili sono i suoi duetti con Bing Crosby e Danny Kaye. Il suo primo ruolo da attore risale al 1936, nella commedia «Pennies from Heaven», ma già nel 1929 il musicista era apparso a Broadway nel musical «Hot Chocolates» e nei primi anni '30 aveva partecipato, recitando se stesso, al film «Ex-Flame» (1930), al cartone animato «I'll Be Glad When You're Dead You Rascal You» (1932) con Betty Boop, e al cortometraggio «A Rhapsody in Black and Blue» (1932). Il suo soprannome, Satchmo, è un diminutivo di Satchel Mouth, che significa letteralmente "bocca a forma di mestolo", un nomignolo che gli era stato dato per via delle sue enormi labbra.





Nessun commento