Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Tricolori estivi Finp, Puglia protagonista con 15 medaglie

La locandina dell'evento. (foto) ndr.
Sette ori, due argenti e cinque bronzi per i sette atleti della regione 

di Redazione

BARI, 17 LUG. - Grande, grandissima Puglia ai campionati italiani assoluti estivi di nuoto paralimpico. Gli atleti della regione tesserati per la Federazione italiana nuoto paralimpico (Finp, federazione che raccoglie le persone con disabilità fisica e visiva) hanno portato a casa ben 15 medaglie di cui sette d’oro. Un risultato strepitoso per i sette nuotatori pugliesi partecipanti in rappresentanza di cinque diverse società. Dalla piscina comunale “F.Scandone” di Napoli, dove i tricolori si sono svolti lo scorso week end, sono arrivate solo soddisfazioni. Sul gradino più alto del podio è salito tre volte Luca Mazzone della società Flowers Town, oro nei 50, 100 e 200 stile libero per la categoria S4. Come lui anche Francesco Di Salvo, tre volte primo nei 50 e nei 100 stile e nei 100 dorso per la categoria S11. L’atleta, tesserato per la Asd Barletta nuoto e più piccolo rappresentante della Puglia ai campionati, ha stabilito anche tre record nazionali nella categoria ragazzi. Un oro l’ha portato a casa anche Angelo Rammazzo, primo nei 200 stile per la categoria S5. Rammazzo, compagno di squadra di Mazzone alla Flowers town, ha conquistato pure due argenti nei 50 e nei 100 stile. Completano il bottino pugliese i sei bronzi ottenuti da Geremia Partipilo (FramarosSport), tre volte terzo nei 50, 100 e 200 stile (cat. S4), Fabio Maggi, terzo nei 100 stile (cat. S5) e Mattia Gargaro, terzo nei 100 dorso (cat. S6). I due atleti sono tesserati rispettivamente per la Gp Modugno e per Castellana nuoto. Meglio di così non poteva andare considerata l’alto livello della competizione con 55 società di tutta Italia e 180 atleti provenienti da ogni parte della penisola: «E’ una grande soddisfazione – dice Francesco Piccinini, delegato Finp per la Puglia –. I risultati ottenuti da tutti i nostri atleti sono un’ulteriore conferma di quanto il movimento sia cresciuto in tutta la regione”. I dati parlano chiaro: quest’anno il numero delle società si è raddoppiato e quello dei nuotatori tesserati Finp Puglia triplicato. Ma quella che è maturata è soprattutto una nuova consapevolezza: l’importanza di vivere davvero la disabilità come una diversa abilità. «E’ questo quello che sforziamo di inculcare – continua Piccinini – e il duro lavoro non solo di questa stagione, ma anche degli anni scorsi sta pagando».





Nessun commento