Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Risultati dell'attività di controllo e prevenzione dell'abusivismo edilizio

L'ingresso del Comune di Bari. (foto GM) ndr.
L'attività è stata svolta dalla ripartizione urbanistica ed edilizia privata 

di Redazione

BARI, 26 SET. - Gli uffici comunali di Polizia edilizia e di Abusivismo edilizio sono costantemente impegnati in attività di controllo, prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo edilizio. Il nucleo di Polizia edilizia, composto da appena 11 unità, controlla un territorio vastissimo mentre l’ufficio Abusivismo edilizio, composto da 6 unità, svolge le attività amministrative si sanzione e verifica dei procedimenti aperti a carico dei contravventori. Molto spesso questi procedimenti sfociano in procedimenti giudiziari in sede amministrativa - al TAR - o anche in sede penale, complicando ulteriormente l’operato e gli adempimenti degli uffici comunali. Per illustrare la mole dell’attività svolta, nella tabella allegata sono indicati il numero dei controlli effettuati nel 2012 e nel 2013 (fino al mese di luglio) dalla Polizia edilizia e i numeri dei procedimenti sanzionatori attivati dall’Ufficio in conseguenza degli accertamenti effettuati. In alcuni casi i controlli edilizi rilevano situazioni legate a fenomeni più complessi di carattere criminale che richiedono operazioni congiunte con le Forze dell’Ordine, nelle quali il lavoro specializzato della Polizia edilizia viene particolarmente apprezzato e richiesto dai corpi dei Carabinieri e della Guardia di finanza. L’attività repressiva funge da deterrente per evitare irregolarità edilizie e utilizzo improprio del territorio, e si coniuga con l’impegno messo in campo negli ultimi anni per rendere più efficiente sia l’attività degli uffici comunali sia il lavoro di aggiornamento degli strumenti urbanistici a tutela del paesaggio, dei beni culturali e di uno sviluppo equilibrato dell’economia. In particolare negli ultimi anni la Ripartizione urbanistica ed edilizia privata ha compiuto uno sforzo eccezionale nell’informatizzazione degli archivi e delle pratiche edilizie, che dallo scorso 1° luglio si svolgono on-line. Inoltre è stato completato il SIT (Sistema informativo territoriale) comunale, e oggi sul sito istituzionale del Comune è disponibile tutta la cartografia digitalizzata che consente di ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle destinazioni urbanistiche, sui vincoli e sulle proprietà catastali dei suoli. Infine, attraverso l’approvazione del DPP e l’adeguamento del PUTT, sono state poste le basi per garantire un più equo sviluppo della città futura dando regole certe e chiare sulle modalità di intervento. 

ATTIVITA’ UFFICI URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA 2012 2013 (fine Luglio) 

Controlli e verifiche effettuate dalla Polizia Edilizia comunale 301 133 Comunicazioni notizie di reato effettuate dalla Polizia Edilizia comunale 97 34 Sequestri giudiziari di immobili eseguiti dalla Polizia Edilizia comunale 17 8 Persone denunciate all’Autorità Giudiziaria 145 57 Attività di controllo svolte dalla Polizia Edilizia con altre Forze dell’Ordine: - Guardia di Finanza - Carabinieri - Capitaneria di Porto - A.S.L. 83 11 ---- ---- 4 5 1 1 Procedimenti amministrativi sanzionatori svolti dall’Ufficio Abusivismo 170 75 Ordinanze di sospensione lavori 110 75 Ordinanze di avvio di procedimenti sanzionatori a seguito sentenze del TAR/CdS passate in giudicato 10 10 Ordinanze per lottizzazioni abusive 56 ---- Ordinanze di demolizione abusi e ripristino dello stato dei luoghi 75 35 Ordinanze di ingiunzione e sanzioni per abusi minori 59 41 Procedimenti archiviati a seguito rimozione abusi e/o procedure amministrative onerose per accertamento di conformità 67 85 Procedimenti in corso per la demolizione in danno a carico dei responsabili degli abusi





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento