Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Il Personaggio - Chi è Giulia Buccarella: violinista e concertista di fama internazionale

La musicista Giulia Buccarella. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 18 SET. - Giulia Buccarella è nata a Bari da una famiglia di artisti, il padre Docente di Armonia e Analisi Musicale al Conservatorio di Bari, gli zii musicisti del famoso complesso I MUSICI DI ROMA. Inizia lo studio del violino all'età di quattro anni dimostrando da subito spiccate doti violinistiche. Vince a sette anni il Concorso di bravura Nazionale di Pescara - Primo Premio Assoluto; a nove anni vince il Concorso Nazionale indetto dalla Rai come giovane prodigio Italiano, nello stesso anno viene invitata al Teatro dell'Opera di Roma come Giovane talento per ritirare il Premio David di Donatello, dedicato al famoso compositore Italiano NINO ROTA. Vince il Concorso di Vittorio Veneto a soli 11 anni, a 12 anni debutta da Solista all'Auditorium N. Rota di Bari suonando il concerto di Mendelsshon con l'orchestra della Provincia. Vince a 15 anni il Concorso Internazionale Valentino Bucchi a Roma, poi il primo premio al Concorso Internazionale di Trieste, secondo Premio a Monfalcone (DUINO) internazionale e primo premio al Concorso Pergolesi di Napoli. E' Vincitrice anche del Concorso Ministeriale di Violino. Si è diplomata a Roma da privatista sotto la guido dello zio Claudio Buccarella al Conservatorio di S. Cecilia con il massimo dei voti e la Lode. Si è perfezionata con il Maestro Salvatore Accardo a Cremona, con Franco Gulli all'università dell'Indiana, con Boris Belkin all'Accademia Chigiana di Siena per cinque anni vincendo sempre il Diploma di Merito e in Belgio sempre con Boris Belkin. E' docente di Violino dall'età di 18 anni, ha insegnato violino nei Conservatori di Bologna, Roma, Milano, Monopoli e attualmente insegna a Bari al Conservatorio N. Piccinni. Dal 2013 è Direttore Artistico dell'Associazione Musicale Concertistica STAINER. Giulia Buccarella suona un violino del 1659 di JACOB STAINER oltre due violini contemporanei di CLAIRE CHAUBARD, e Arco JACQUES POULLOT. 

Giulia Buccarella suona in tutta Europa come Solista e in duo da camera Violino e pianoforte. E' stata definita dalla Stampa l'erede delle violinista tedesca ANNE SOPHIE MUTTER per personalita', carattere e stile. I prossimi Concerti il 10 OTTOBRE 2013 a CAHORS (FRANCIA). Suona da Solista il doppio concerto di J.BRAHMS con Giulia Buccarella violino, Lucile Chaubard violoncello, Johannes Moesus Direttore d'orchestra. L' 11 OTTOBRE 2013 sarà a MONTAUBAN (Francia) - sempre il Doppio Concerto di J.Brahms da Solista. Il 16 OTTOBRE 2013 si esibisce a Bari al Palazzo della Provincia, Musiche di Geminiani, Bach, Paganini, per violino solo. Il 22 Ottobre 2013 si esibisce a Bari all'Auditorium 'La Vallisa' con un grande Recital, dal racconto di Anton Cechov: IL VIOLINO DI ROTSCHILD, musiche di Wieniawski, Musica KLEZMER, Paganini, PROKOVIEV, Giulia Buccarella sarà Violino Solista e Franco Minervini Voce Recitante. IL 9 FEBBRAIO 2014 Suona a  Bisceglie in Duo: Giulia Buccarella violino e Giuseppe Campagnola Pianoforte - Chiesa di S. Andrea Apostolo ore 20.00; In seguito sarà in Germania e a Parigi (date in definizione). 

Giulia Buccarella è dal 2013 Direttore Artistico della STAINER e suo marito JACQUES POULLOT è il Presidente. L'Associazione si autofinanzia con i suoi Sponsor che sono CLAIRE CHAUBARD, Liutaia francese, e JACQUES POULLOT Archettaio francese di fama internazionale. L' Associazione Musicale organizza Concerti di Musica Classica, dando l'opportunità ad Artisti Esteri di Suonare e portare la loro Musica qui in Puglia e in Italia; è importante promuovere la Musica Classica, mantenere questa tradizione che è cultura. L'entrata al pubblico infatti è gratuita.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento