Alba (Co). Inaugurazione ufficiale della 83^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
La locandina dell'evento. (foto com.) ndr. |
Teatro Sociale “G. Busca” - Alba
Venerdì 11 ottobre - ore 17.30
di Redazione
ALBA (CO), 4 OTT. - Si svolgerà venerdì 11 ottobre, alle ore 17.30, l’Inaugurazione della 83^ Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba.
Quest’anno la Fiera verrà inaugurata dai Sindaci del territorio di Langhe e Roero, uniti nelle battaglie per le necessità del territorio, e in collegamento con New York. Sarà presente il Presidente della Regione Roberto Cota.
Il nastro verrà tagliato in contemporanea sul palco del Teatro Sociale e presso il Metropolitan Museum of Art di New York (1), uno dei più grandi e importanti musei del mondo – alla presenza di Lidia Bastianich, cuoca, autrice di libri e conduttrice di programmi televisivi. Negli Stati Uniti saranno presenti l’assessore al turismo del Comune di Alba Paola Farinetti, l’Assessore al turismo della Regione Piemonte Alberto Cirio, il direttore del’Ente Turismo Mauro Carbone. Sarà l’occasione per incontrare numerosi giornalisti ed operatori che potranno gustare i piatti con il tartufo preparati da Ugo Alciati del Ristorante Guido, Villa Reale di Fontanafredda di Serralunga d’Alba.
Ad Alba l’inaugurazione sarà introdotta da una intervista-omaggio condotta dal giornalista Antonio Paolini a Gemma Boeri, dell’Osteria Da Gemma di Roddino, locale di culto della tradizione langarola, e Enrico Crippa, del Ristorante Piazza Duomo di Alba, geniale autore di piatti creativi. Saranno loro consegnate le prime copie del nuovo manuale “Alla scoperta del tartufo” realizzato da Slow Food editore in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo e con il Centro Nazionale Studi Tartufo. Sullo schermo del Teatro Sociale scorreranno le immagini della mostra dedicata a Giacomo Morra, ideatore della Fiera del Tartufo e promotore del’immagine del territorio e dei suoi prodotti, nel cinquantenario della sua scomparsa.
“Vogliamo evidenziare e continuare la proiezione internazionale di Alba Langhe e Roero alla quale concorrono tanti produttori e tante istituzioni, ricordando da dove si è partiti, con le intuizioni di Giacomo Morra. E vogliamo sottolineare la realtà presente, le decine di ristoranti, rappresentati da due poli così diversi e così significativi come Gemma ed Enrico Crippa, che costituiscono un vero distretto della buona cucina e del tartufo ad essa sapientemente abbinato”, dichiara Antonio Degiacomi, Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba.
«Negli ultimi quattro anni – dichiara il Sindaco di Alba Maurizio Marello – l’inaugurazione della Fiera ha avuto ogni anno dei profili di novità. Quest’anno sono due: il collegamento in diretta streaming con il Metropolitan Museum di New York che conferma l’internazionalità della nostra Fiera aperta sempre a nuovi orizzonti per il tartufo, per la nostra enogastronomia e per altri settori. Dall’altro, una novità istituzionale: al taglio del nastro insieme al Governatore Roberto Cota ci saranno i Sindaci di Alba, Bra Langhe e Roero. In un momento particolare per il nostro territorio, alla luce di vicende come il tribunale e altri avvenimenti, questo vuole significare da un lato la grande unità dei Sindaci e delle nostre comunità e dall’altro che nel nostro paese, il peso è tutto sulle spalle delle amministrazioni locali e dei primi cittadini».
(1) Il Metropolitan Museum of Art, spesso chiamato “The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo. La sua sede principale si trova sul lato destro del Central Park a New York, lungo quello che viene chiamato il Museum Mile (cioè il "Miglio dei musei"). La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte, suddivise in diciannove sezioni. Sono permanentemente esposte opere risalenti all'antichità classica e all'antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei, e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d'arte africane, asiatiche, dell'Oceania, bizantine e islamiche. Il museo ospita anche delle collezioni enciclopediche di strumenti musicali, abiti e accessori d'epoca e armi ed armature antiche provenienti da tutto il mondo. Nelle gallerie del museo sono sempre esposti importanti ricostruzioni d'interni, che spaziano dalla Roma del I secolo al moderno design statunitense. Oltre all'esposizione permanente, il Met organizza ed ospita grandi mostre itineranti per tutto il corso dell'anno.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento