Bari. “Progetto nazionale per l’inclusione dei bambini Rim, Sinti e Caminanti nel contesto barese”
![]() |
L'ingresso del Comune di Bari. (foto) ndr. |
I.I.S.S. Ettore Majorana”- Via G. Rocca – Bari / Japigia - 30 ottobre 2013
h. 15.30 - 18.30
1° WORKSHOP FORMATIVO
di Redazione
BARI, 29 OTT. - Si terrà il 30 ottobre 2013, dalle 15.30 alle 18.30, il primo Workshop formativo del Progetto Nazionale per l’inclusione dei bambini rom, sinti e caminanti. Obiettivo dell’incontro è la presentazione del progetto e della sua caratterizzazione nel contesto barese. Il Progetto, che avrà una durata di 8 mesi a partire da ottobre, si pone come principale obiettivo quello di favorire processi di inclusione dei bambini e delle famiglie, migliorando il successo formativo dei minori e incoraggiando percorsi di autonomia ed empowerment delle famiglie nell’accesso dei servizi.
Destinatari sono i bambini e gli adolescenti rom, sinti e caminanti e non, di età compresa fra i 6 e i 14 anni, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, il personale ATA, le famiglie rom, sinti e caminanti e tutte le altre famiglie.
L’iniziativa è inserita in un più ampio Programma Nazionale, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e 13 città Italiane riservatarie. A Bari il progetto è cofinanziato e coordinato dal Comune di Bari – Assessorato al Welfare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, l’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Bari e l’Istituto Comprensivo Japigia 1 “Verga”.
Al 1° Workshop formativo del 30 ottobre parteciperanno l’Assessore al Welfare e alle Politiche Attive del Lavoro del Comune di Bari, Ludovico Abbaticchio, l’Assessore alle Politiche educative e giovanili, Accoglienza e Pace, Fabio Losito, il Direttore Generale dell’USR Puglia, Franco Inglese e la Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Puglia, Rosy Paparella. Seguiranno gli interventi introduttivi di G. Scali, Tutor Nazionale del progetto per l’Istituto degli Innocenti di Firenze, Patrizia Rossini, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Japigia 1 Verga di Bari, Anna Campioto, Assistente Sociale del Comune di Bari e Referente cittadina del Progetto, A:Bacchi, Assistente Sociale del Comune di Bari e Referente Rom Ufficio Migrazione, Francesca Bottalico, Coordinatrice del Progetto per la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus di Bari, Daniel Tomescu, Referente Mediatore del Campo “S. Teresa” di Japigia – Bari.
La presentazione del progetto sarà seguita da un momento seminariale sulla Cultura Rom a cura di Santino Spinelli, Docente di lingua e Cultura Romaní all'Università di Chieti, saggista, musicista e compositore - Chieti
Segue programma completo della manifestazione.
Programma
ore 15.30:
Accoglienza e registrazione partecipanti
Saluti istituzionali
L. Abbaticchio, Assessore al Welfare e alle Politiche Attive del Lavoro del Comune di Bari
F. Losito, Assessore alle Politiche Educative e Giovanili, Accoglienza e Pace del Comune di Bari
F. Inglese Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia
P. Rossini, Dirigente Istituto Comprensivo Japigia 1 Verga – Bari
R. Paparella, Garante Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Regione Puglia
Interventi Introduttivi
G. Scali, Tutor Nazionale per il progetto, Istituto degli Innocenti – Firenze
A. Campioto, Assistente Sociale Comune di Bari, Referente Cittadina del Progetto
A. Bacchi, Assistente Sociale Comune di Bari, Referente Rom per l’Ufficio Immigrazione;
F. Bottalico, Coordinatrice Progetto per la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus – Bari
D. Tomescu, Referente Mediatore Campo “S. Teresa” – Bari
Seminario
S. Spinelli, Docente di lingua e Cultura Romaní all'Università di Chieti, musicista compositore, cantautore, poeta, saggista - Chieti
Modera
Enzo Quarto, Giornalista.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento