Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Calcio. Foggia: Il pari lascia l’amaro in bocca

I festeggiamenti dopo Foggia-Ischia. (foto) ndr.

di Mario Schena 

FOGGIA, 21 OTT. -  Il Foggia ha cercato contro l’Ischia il “triplete” dopo le vittorie nel derby con il Martina e di domenica scorsa a Messina entrambe con un rotondo tre a zero dove il bomber Giglio è ritornato prepotentemente al gol con ben tre reti realizzate. La formazione di Salvatore Campilongo non ha avuto un inizio di campionato pari a quello della scorsa stagione quando la squadra isolana ha dominato e vinto il campionato di serie D ed ha finora ottenuto nelle precedenti sette gare una sola vittoria segnando la miseria di due gol. Di contro la difesa è una delle migliori del girone avendo subito solo quattro gol. La compagine campana è composta prevalentemente, come i rossoneri, di giocatori di esperienza per puntare decisamente al salto di categoria, su tutti Di Nardo, quasi sempre in gol con il Foggia, nonché i vari Cunzi, Nigro e Mattera. Nella passata stagione il Foggia si è imposto per tre a due, ma l’Ischia aveva già vinto il campionato.La formazione rossonera è scesa in campo con la stessa formazione di domenica scorsa con l’unica differenza di D’Allocco sulla sinistra al posto di Grea reduce dal brutto colpo allo stomaco ricevuto a Messina, con il conseguente dirottamento di Agostinone sulla fascia destra. Agnelli, dopo il riacutizzarsi del problema al polpaccio, è riuscito ad essere del match, ma nella ripresa ha dovuto lasciare il campo per il riacutizzarsi del problema al muscolo della coscia destra, mentre non sono stati convocati Micale, Filosa, Mantovani e Sicurella. Parte subito in avanti il Foggia che costruisce la prima occasione pericolosa dopo soli tre minuti con Agostinone che sugli sviluppi di un calcio di punizione spara un bolide dal limite deviato da un difensore. L'Ischia risponde con Schetter che tira ma non impegna Narciso perché' la sua conclusione e' centrale. Il Foggia spinge e gioca bene, ma si distrae su di un calcio d'angolo e Nigro e' bravo ad infilarsi e di testa battere il portiere rossonero. Il Foggia non si perde d'animo e raddrizza subito la gara, dopo appena tre monti con Venitucci pronto al tocco ravvicinato sul rasoterra dalla sinistra di Cavallaro. Il Foggia continua a premere ed ancora Cavallaro entrato in area da posizione decentrata fa partire una bordata che scheggia la traversa. Dopo la fiammata iniziale le due squadre si fronteggiano prevalentemente a centrocampo cercando di evitare errori che potevano costare caro. La gara si riaccende dopo la mezz'ora quando il Foggia decide di spingere nuovamente sull'acceleratore e dopo qualche azione d'assaggio i rossoneri raddoppiano al trentacinquesimo. L'azione parte da uno splendido lancio di Quinto per Giglio che si invola verso la porta di Pane, la punta rossonera di decentra e serve all'indietro il pallone per l'accorrente Cavallaro che tira forte, ma centrale, Pane non blocca e la palla rotola lentamente in rete. L'Ischia cerca la reazione, ma si espone alle ripartenze del Foggia che va ancora in gol con Giglio, ma la rete viene annullata per posizione di fuorigioco del bomber rossonero. termina con il Foggia in vantaggio il primo tempo. La ripresa vede subito un'Ischia determinata e decisa a raddrizzare la gara e dopo soli due minuti i ragazzi di Campilongo sfiorano il pari con un tiro insidiosissimo di De Francesco che nonostante la deviazione di i difensore del Foggia sfiora il palo alla destra di Narciso. Al decimo si blocca capitan Agnelli e Padalino lo sostituisce con Grea. Al diciassettesimo la caparbietà' dell'Ischia viene premiata da un sinistro al volo di Longo che raccoglie un rasoterra dalla fascia e termina imparabilmente nell'angolo alla sinistra di Narciso. Comincia un lungo faccia a faccia al centro del campo che fa calare ritmo e abbassa il livello dello spettacolo. Le due squadre si equivalgono e pur cercando il gol non riescono più' a farsi male, ma soprattutto non creano azioni pericolose. Solo Giglio in pieno recupero fa partire un tiro che sfiora il palo alla destra di Pane. Termina quindi due a due una partita tutto sommato piacevole giocata a viso aperto da due buone squadre che sono apparse entrambe in buona salute e aslle quali si può assegnare il predominio di un tempo ciasuna. Si ferma a due vittorie consecutive lo score del Foggia, ma la compagine dauna ancora una volta ha dimostrato di poter recitare un ruolo da protagonista.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento