Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. 4 novembre: Introna ricorda i caduti di Cefalonia

Onofrio Introna. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 3 NOV. - "Alla vigilia del 4 novembre, mentre ci prepariamo a celebrare, nel Sacrario ai Caduti Oltremare, la Giornata dell'Unita' Nazionale e delle Forze Armate ritengo doveroso ricordare il 70esimo anniversario della strage della Divisione Acqui a Cefalonia, nel settembre del 1943. Una vicenda di dolore e di valore che si lega in modo particolare alla Puglia e a Bari". Il presidente del Consiglio regionale della Puglia Onofrio Introna ha ricordato che " nella nostra regione tornarono i superstiti dei reparti che, dopo l'armistizio con gli Alleati, presero le armi nelle isole Ionie contro i tedeschi invece di cederle, vergognosamente, nella piazza di Argostoli, come era stato ordinato da Berlino. Per una settimana, dal 15 settembre, soldati, marinai, militari dell'Aviazione, carabinieri e finanzieri - ha ricordato ancora Introna - opposero una resistenza organica alle truppe scelte germaniche che sbarcavano nell'isola. L'isolamento li costrinse a soccombere, dopo aver perso 1300 uomini nei combattimenti E qui la vendetta tedesca si manifesto' in tutto il suo disprezzo contro gli italiani, con la fucilazione di oltre 5000 militari e ufficiali, contraria ad ogni legge di guerra". "Ad altrettanti sopravvissuti non rimase che la prigionia, con altre migliaia di vittime per siluramenti e stenti nei lager - ha sottolineato ancora il presidente del Consiglio regionale pugliese - qualcuno, anche a Corfu' e a Cefalonia, prese la via dei monti insieme ai partigiani greci, fino alla ritirata dei tedeschi, nell'autunno 1944". "Ed e' a Bari che 60 anni fa, dopo un terremoto distruttivo nell'arcipelago ionico, rientrarono oltre mille salme, accolte con i massimi onori, dal presidente del Repubblica Luigi Einaudi. Molti riposano tuttora nel Sacrario barese - ha concluso Introna - noti e ignoti, rappresentano tutti i commilitoni: quelli caduti in armi, quelli trucidati dopo averle deposte, gli ufficiali giustiziati alla Casa Rossa, gli annegati nelle navi affondate durante il trasferimento, i morti di malattie e di patimenti, da "schiavi di Hitler" nei campi di concentramento del centro Europa. Sono un esempio per tutti i militari di oggi, ai quali va il saluto del Consiglio regionale della Puglia".





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento