Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Contraffazione di opere d'arte: 40 persone denunciate

Una 'gazzella' dei cc. di Bari. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 16 NOV. - Sequestrate decine di dipinti falsi pronti per essere immessi sulmercato come autentici Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari, unitamente ai paritetici Nuclei di Torino, Bologna; Monza, Genova, Firenze, alia Sezione di Siracusa e con Ia collaborazione dell' Arma territoriale, eseguivano, in tutto ii territorio nazionale, 20 decreti di perquisizione, emessi dalla Procura della ' . . Repubblica di Bari nell'ambito di un'attivita d' indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Bari (Gruppo di lavoro dei reati in materia di ambiente, tutela del territorio e dei beni culturali) e tesa a! contrasto del fenomeno della contraffazione di opere d'arte contemporanea. Gli accetiamenti, che si sono protratti per molti mesi, hanno consentito di ricostmire Ia rete che vedeva coinvolte, a vario titolo, 40 ( quaranta) persone, alcune delle quali domiciliate in Bari, ritenute responsabili della falsificazione delle opere .pittoriche, della !oro immissione sui mercato attraverso mercanti d'arte, case d'asta e fiere e della falsa attestazione della !oro autenticita, mediante contraffazione della documentazione che accompagnava di dipinti. Sono stati sequestrati presso galleried' arte e privati collezionisti, nelle citta di Bari, Roma, Pescara, Ravenna, Ferrara, Forli, Firenze, Lecco, Mantova, Novara, Torino, Savona e Ragusa: 8 (otto) tavole preparatorie per Ia realizzazione di opere false dell 'atiista Nino Caffe; 27 (ventisette) dipinti, olii su tela e olii su tavola, falsamente attribuiti a Nino Caffe; 20' (venti) dipinti, olii su tela di vari artisti contemporanei quali Schifano, . Borghese, Alinari, Sassu, Guidi, Dorazio, Scheggi e Vasarely, ritenuti falsi; 243 fotografie di opere di Nino Caffe; 3 autentiche false di opere (Nino Caffe e Pistoletto ); 34 faldoni e raccoglitori contenenti schede di catalogazione· e riproduzioni fotografiche di opere di Nino Cafre; Documentazione uiiie alie indagini e atirezzalura per ia reaiizzazione di opere false; Computer e supporti informatici. Si ritiene che il valore dei beni sequestrati, qualot·a immessi sui mercato come autentici, si aggiri inton1o ai 400.000,00 euro. L'attivita d'indagine e nata dai numerosi sequestri di opere false di Nino Caffe, operati dal Nucleo CC TPC di Bari in Puglia nel corso dei vari servizi preventivi effettuati presso operatori del settore (gallerie d'arte, mercatini, fiere, ecc). I reati contestati sono quelli della ricettazione e della contraffazione di opere d'atie.

Qui le foto





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento