Cinema. Un fantastico via vai, un film di Leonardo Pieraccioni - dal 12 dicembre al cinema
![]() |
La locandina del Film. (foto) ndr. |
di Carlo De Lucia
BARI, 15 DIC. - Trama: Arnaldo, Anita e le due gemelle Martina e Federica, ecco la famiglia Nardi. Una tranquilla e normalissima famiglia medio borghese. L'uomo è in quella fase della sua vita dove la nostalgia per il periodo da studente si fa forte. Sarebbe bello poter tornare indietro. Sarebbe bello riassaporare quei momenti. Sarebbe bello anche raccontare a qualcuno che ha poco più di vent'anni che nella vita bisogna credere ai proprio sogni e non avere paura. Magari arrivando anche a rubare una caravella di Cristoforo Colombo, come ha fatto lui, e spiegare le vele al vento per poi fermarsi solo quando...rubare una caravella di Colombo? Un equivoco con la moglie e la donna lo butta fuori di casa! Questa è la sua grande occasione per una personalissima "macchina del tempo". L'uomo, infatti, decide di andare momentaneamente a vivere in una casa di studenti: sono quattro, hanno tutti poco più di 20 anni e l’uomo da un giorno all’altro rivive con loro quell’età , quelle speranze, quei dubbi che “purtroppo” lui non sembra avere più. Due mondi a confronto, due modi di vedere il futuro, un unico obiettivo: ritrovare quella caravella rubata... se davvero c’è.
Critica: Ecco l’atteso solito biannuale film di Leonardo Pieraccioni… Una saporifera commedia toscana senza alcuna pretesa illuministica… Descrive l’incontro di due generazioni che si incontrano in un appartamento per studenti… Il 45enne espulso di casa da una moglie intransigente, e successivamente accogliente, e gli “inquilini” universitari, Marianna Di Martino, Chiara Mastalli, Giuseppe Maggio, David Sef e Alice Bellagamba, con tutti i loro problemi post adolescenziali che si “affidano” all’adulto/ragazzino (Leonardo Pieraccioni) per tentare di risolvere le loro paure esistenziali, poi felicemente risolte… il film si avvale della partecipazione del sempre presente nelle pellicole di Pieraccioni, Massimo Ceccherini, e dell’apparizione una tantum di Giorgio Panariello… All’attrice Serena Autieri, poi, bella e attraente come sempre, è stato riservato un ruolo piuttosto sciocchino di una moglie che espelle da casa, per gelosia, il marito e padre delle sue due gemelline, e lo accoglie con un tenero bacio, quando l’equivoco del tradimento, viene chiarito…Infine da notare la prevalenza della parlata toscana e romana, con un pizzico di Sicilia, di quasi tutti i dialoghi… Sembra che la lingua italiana sia estranea…un’ultima annotazione… il costo del film, visto il cast e l’intera scenografia, non sarà molto elevato, ma in compenso gli introiti del botteghino saranno molto soddisfacenti per i produttori… Auguri…
USCITA CINEMA: 12/12/2013
GENERE: Commedia REGIA: Leonardo Pieraccioni
SCENEGGIATURA: Paolo Genovese, Leonardo Pieraccioni
ATTORI: Leonardo Pieraccioni, Serena Autieri, Maurizio Battista, Marco Marzocca, Marianna Di Martino, Chiara Mastalli, Giuseppe Maggio, David Sef, Alice Bellagamba, Massimo Ceccherini, Giorgio Panariello
FOTOGRAFIA: Fabrizio Lucci
MONTAGGIO: Consuelo Catucci
MUSICHE: Gianluca Sibaldi
PRODUZIONE: Levante Film, Rai Cinema
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia 2013
DURATA: 95 Min
FORMATO: Colore
Critica: Ecco l’atteso solito biannuale film di Leonardo Pieraccioni… Una saporifera commedia toscana senza alcuna pretesa illuministica… Descrive l’incontro di due generazioni che si incontrano in un appartamento per studenti… Il 45enne espulso di casa da una moglie intransigente, e successivamente accogliente, e gli “inquilini” universitari, Marianna Di Martino, Chiara Mastalli, Giuseppe Maggio, David Sef e Alice Bellagamba, con tutti i loro problemi post adolescenziali che si “affidano” all’adulto/ragazzino (Leonardo Pieraccioni) per tentare di risolvere le loro paure esistenziali, poi felicemente risolte… il film si avvale della partecipazione del sempre presente nelle pellicole di Pieraccioni, Massimo Ceccherini, e dell’apparizione una tantum di Giorgio Panariello… All’attrice Serena Autieri, poi, bella e attraente come sempre, è stato riservato un ruolo piuttosto sciocchino di una moglie che espelle da casa, per gelosia, il marito e padre delle sue due gemelline, e lo accoglie con un tenero bacio, quando l’equivoco del tradimento, viene chiarito…Infine da notare la prevalenza della parlata toscana e romana, con un pizzico di Sicilia, di quasi tutti i dialoghi… Sembra che la lingua italiana sia estranea…un’ultima annotazione… il costo del film, visto il cast e l’intera scenografia, non sarà molto elevato, ma in compenso gli introiti del botteghino saranno molto soddisfacenti per i produttori… Auguri…
USCITA CINEMA: 12/12/2013
GENERE: Commedia REGIA: Leonardo Pieraccioni
SCENEGGIATURA: Paolo Genovese, Leonardo Pieraccioni
ATTORI: Leonardo Pieraccioni, Serena Autieri, Maurizio Battista, Marco Marzocca, Marianna Di Martino, Chiara Mastalli, Giuseppe Maggio, David Sef, Alice Bellagamba, Massimo Ceccherini, Giorgio Panariello
FOTOGRAFIA: Fabrizio Lucci
MONTAGGIO: Consuelo Catucci
MUSICHE: Gianluca Sibaldi
PRODUZIONE: Levante Film, Rai Cinema
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia 2013
DURATA: 95 Min
FORMATO: Colore
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento